Il Buondì diventa un ciambellone, la sana colazione senza conservanti!

Cosa c’è di meglio che perdersi in una fetta di un ciambellone Buondì? Questo dolce, semplicemente delizioso e invitante, è perfetto per tutti: leggero e senza utilizzare il burro, farà breccia nel vostro cuore e conquisterà il palato dei vostri commensali.

La ricetta che oggi vogliamo proporvi è delicata, dal sapore invitante, può essere assaporata per colazione ma anche come dessert a fine pasto o gustosa merenda per i vostri piccoli! Scoprite come realizzarla in poco tempo e con ingredienti genuini.

Il Buondì diventa un ciambellone: per una colazione senza conservanti!

Per la realizzazione di questo dolce vi occorreranno:

  • zucchero semolato, 170 g
  • uova, 3
  • farina 00, 180 g
  • scorza limone, 1
  • olio di semi di girasole, 70 ml
  • vanillina estratto, 1 fialetta
  • yogurt bianco, 1 vasetto
  • farina di mandorle, 70 g
  • acqua tiepida, 50 ml
  • gocce cioccolato, 70 g
  • lievito per dolci, 1 bustina

Accendete il forno alla temperatura di 175°C. Imburrare ed infarinare una tortiera del diametro di max 24 centimetri, potete utilizzare anche uno stampo per ciambella per un risultato visivamente ancora più accattivante!

Montate a neve le uova insieme allo zucchero semolato, la scorza di mezzo limone e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e leggero.

Versate all’interno della stessa ciotola anche l’olio di semi, l’acqua tiepida, lo yogurt e continuare a miscelare il tutto fino a che gli ingredienti non risultino completamente inglobati tra loro.

Poi, aggiungete la farina di mandorle, la farina “00” e la bustina di lievito per dolci e mescolate con un movimento delicato dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto. In ultimo, incorporate anche le gocce di cioccolato.

Versate l’impasto nella tortiera imburrata, guarnite la superficie con la granella di zucchero e mandorle e cuocete la torta nel forno per circa 40-45 minuti. 

Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sistemarla su un vassoio. Aggiungete ancora un po’ di granella di zucchero la superficie.

A questo punto la vostra gustosa e sofficissima Torta Buondì alla mandorla è pronta per essere mangiata!

Consiglio in più: potete conservare la vostra torta buondì coperta con un foglio di carta alluminio o in un contenitore con chiusura ermetica per un massimo di 3 giorni nel frigo. 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!