il fiadone una ricetta antica AdobeStock 143595879

Il Fiadone: una ricetta antica, oggi simbolo delle festività

Il fiadone è un prodotto Natalizio abruzzese, si può trovare nella versione dolce o salata, fondamentalmente si tratta di ravioli di pasta ripiena, cotti al forno dall’aspetto piuttosto gonfio.

il fiadone una ricetta antica AdobeStock 143595879

Esiste anche una versione molisana di questo prodotto, che però ha una forma più di torta.

Oggi impariamo a fare il fiadone salato, ottimo da presentare in tavola come accompagnamento per un aperitivo, noi gli daremo una forma simile alla crostata, ma vedremo anche come fare le monoporzioni.

Ingredienti per l’impasto del fiadone

  • 500 grammi di farina,
  • 4 uova,
  • 50 ml di olio d’oliva,
  • ½ bicchiere di latte,
  • ½ bustina di lievito per dolci.

Ingredienti per il ripieno

  • 500 grammi di formaggio di pecora stagionato,
  • 5 uova + uno per spennellare,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 pizzico di pepe,
  • 1 pizzico di noce moscata.

Preparazione della pasta del fiadone

Disponiamo la farina a fontana su un tavolo di lavoro, all’interno mettiamo tutti gli ingredienti per l’impasto. Se non siamo troppo esperti, possiamo aggiungere all’interno della fontana solo il lievito e le uova, cominciare ad impastare e successivamente inserire gli altri ingredienti.

Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, lasciamolo riposare per un’oretta.

Preparazione della farcia

Grattugiamo finemente il formaggio di pecora poi inseriamolo in un contenitore insieme alle uova, al lievito, al pepe, e alla noce moscata.

Amalgamiamo il tutto fino ad ottenere una crema.

Cottura del fiadone

Su un tavolo da lavoro infarinato, mettiamo l’impasto, togliamone circa ¼ e teniamolo da parte.

Stendiamo finemente il resto in modo da ottenere un cerchio che, una volta disposto sulla tortiera, la copra completamente e trabocchi di qualche centimetro.

Imburriamo e infariniamo uno stampo per dolci e adagiamo dolcemente l’impasto all’interno, riempiamolo con la farcia, livellandola bene.

Arrotoliamo su se stessa la pasta che fuoriesce dalla tortiera in modo da formare una cornicetta.

Con il pezzo d’impasto che avevamo lasciato da parte, formiamo tanti piccoli rotolini e appoggiamoli sopra alla farcia in modo da creare una griglia, fissandoli alla cornice esterna, spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto.

Inforniamo a 180° per 40 minuti circa.

Attendiamo che intiepidisca prima di servire.

Alcune varianti del fiadone

Come abbiamo detto all’inizio, questo prodotto da forno, spesso, si trova anche sotto forma di ravioli monoporzione, per crearli sarà sufficiente, tagliare la pasta, una volta spianata, in tanti piccoli quadratini, adagiarvi all’interno un cucchiaino di farcia e chiuderli su sé stessi, fissando bene i lembi. Dovremmo solo fare attenzione alla cottura, essendo più piccini rispetto ad una torta, cuoceranno prima.

Il ripieno potrà anche essere dolce, un esempio è quello di sostituire al formaggio di pecora del mascarpone, con l’aggiunta di gocce di cioccolata, oppure amalgamato con una crema alle nocciole, naturalmente elimineremo sia il pepe che la noce moscata..

Che facciamo il fiadone, a forma di crostata, di raviolo, dolce o salato, sarà comunque un vero successo!!!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!