Il mio ragù di polpette è un sugo davvero spaziale. I piccoli di casa faranno faville quando servirete loro il piatto più goloso di sempre.
Tante piccole pepite di carne, immerse in un sugo goloso di pomodoro a condimento di una pasta davvero irresistibile.
Una cottura lenta, come da tradizione, solo ingredienti sani e genuini e il pranzo o la cena si materializzeranno in tavola come per magia!
Che aspettate allora a preparare questa ricetta completa di ogni proprietà nutritiva?
Procuratevi:
- per le polpette:
- parmigiano reggiano grattugiato, 40 g
- carne macinata, 400 g
- pangrattato, 20 g
- uovo, 1
- basilico, 1 rametto
- farina bianca, 10 g
- aglio, 1 spicchio
- sale fino, 1 pizzico
- per il sugo:
- pomodori pelati, 500 g
- olio extravergine d’oliva, 30 ml
- erbette aromatiche come aglio, timo, alloro: 1 presa
- cipolla, 1
- sale fino, 1 presa
- zucchero, 1 cucchiaino
- per la pasta:
- spaghetti, 300 g
- sale grosso, 10 g
- acqua, q.b.
Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Il mio ragù di polpette: la preparazione
Cominciate a sbucciare la cipolla, affettatela e mettetela da parte.
Tritate l’aglio e il basilico precedentemente lavato nel mixer da cucina.
Trasferiteli in una ciotola, poi unite la carne macinata (400 g), il pangrattato (20 g), l’uovo (1), la farina bianca (10 g) e una presa di sale.
Amalgamate perfettamente gli ingredienti, quindi realizzate tante piccole sfere, tutte delle stesse dimensioni e infarinatele leggermente.
Versate un filo d’olio e rosolate le polpette per dorarle su ogni lato. Spegnete il gas e mettete le polpette su un vassoio da portata.
Nello stesso tegame, fate imbiondire la cipolla. Unite una presa di sale e i pelati (500 g). Aggiungete le erbe aromatiche, lo zucchero e il sale, poi, portate a bollore. Quando i pomodori iniziano a disfarsi, incorporate nuovamente le polpette e proseguite la cottura per una decina di minuti ancora.
Nel mentre, fate bollire abbondante acqua leggermente salata in una casseruola alta e capiente.
Tuffate gli spaghetti (300 g) e cuoceteli per un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
Scolateli e versateli nella pentola con il condimento e portateli a cottura, rigirando spesso per uniformare il tutto.
Serviteli e godetevi il risultato.
Il mio ragù è una meraviglia!