Il panettone alsaziano o Stollen o Christollen è un dolce di Natale davvero delizioso. Si tratta di una brioche a base di burro, uova, farina, cannella, mandorle, zenzero, uvetta e canditi. Le sue origini si perdono sul confine alsaziano, nell’area di Dresda; soffice e ricco di canditi, uvetta e zucchero, conquisterà il palato davvero di tutti.
Procuratevi quindi:
- farina bianca, 1,5 kg
- lievito di birra, 15 g
- zucchero a velo, 200 g
- latte, 500 ml
- sale, ½ cucchiaino
- mandorle a lamelle, 250 g
- arancia candita, 125 g
- cedro candito, 125 g
- limone biologico, 1 solo la scorza
- uova, 3 intere + 3 tuorli
- uva passa, 250 g
- rum, ½ bicchiere
- burro, 500 g
- per decorare:
- burro fuso, 100 g
- zucchero a velo , 100 g
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Il panettone alsaziano: la preparazione
Fate rinvenire l’uvetta nel rum per una decina di minuti.
Sbriciolate il lievito in un bicchiere di latte tiepido, aggiungete 200 g di farina, lavorate bene e lasciate lievitare.
Nel mentre, lavorate a crema burro e zucchero, aggiungete il sale, le uova, la scorza di limone e amalgamate bene.
In una terrina capiente mettete la restante farina, scavate una fossa e versateci il lievito e il composto di burro. Impastate velocemente, poi aggiungete gradualmente il restante latte, i canditi, le mandorle, l’uvetta.
Quando la densità appare ben soda e compatta, coprite la ciotola con un canovaccio pulito e fate lievitare in luogo tiepido per 30 minuti. Riprendete il composto e impastate una seconda volta, quindi fatelo lievitare per altri 20 minuti.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate la leccarda con la carta apposita.
Riprendete lo stollen e sistematelo sulla spianatoia infarinata, Stendetelo con un mattarello per ottenere un rettangolo non troppo sottile, schiacciatelo al centro. Ripiegate i lati corti verso l’interno per conferirgli una forma quasi a portafoglio. Sistematelo sulla placca e infornatelo per 60 minuti almeno.
Estraetelo e spennellatelo immediatamente con il burro fuso. Infine cospargetelo con lo zucchero a velo per regalargli la classica copertura glassata. Lasciatelo raffreddare sulla gratella…
Buon appetito!