
Il primo piatto sfizioso: le trofie con philadelphia, speck e rucola.
Il primo che ti presentiamo oggi è davvero gustoso e anche divertente. Si tratta di sfiziosissime trofie arricchite con formaggio spalmabile, speck e rucola.
È un concerto di tre ingredienti sopraffini: ovvero un morbido formaggio spalmabile che bilancia la irresistibile croccantezza dello speck saltato in padella e il gusto leggermente piccante della rucola.
Spettacolare nel risultato, non è difficile da preparare e non prende neanche troppo tempo. È per chi vuole trattarsi bene senza impazzire ai fornelli e senza rinunciare alla linea.
Il primo piatto sfizioso: le trofie con philadelphia, speck e rucola
Gli ingredienti
Ti servono: 400 grammi di trofie (o un’altra pasta corta di tuo gradimento); un mazzetto di rucola; 160 grammi di philadelphia light (o un altro formaggio spalmabile); 180 grammi di speck; un cucchiaio di latte; sale, pepe e noce moscata quanto basta.
La preparazione
In primis occorre mettere a bollire l’acqua per la pasta, abbondante e salata. Quando bolle, butti le trofie, nel frattempo lavi la rucola e poi ti dedichi al soffritto.
Laviamo e puliamo la rucola e dividiamola in due mazzettini.
Prendi una padella grande, ci versi dell’olio extravergine e poi anche lo speck fatto a dadini di circa un paio di centimetri di spessore, che butti quando l’olio ha raggiunto la temperatura.
Fai andare il tutto a fuoco moderato per qualche minuto, senza coprire la padella: occorre che lo speck prenda colore.
Frattanto in una ciotola metti il formaggio, lo diluisci con qualche cucchiaio di latte e lo mescoli con una forchetta fino a che ottieni una crema: questa dovrà essere abbastanza densa e omogenea. Aggiusta con un po’ di pepe e di noce moscata grattugiata.
Ora aggiungi allo speck un mazzettino di rucola e la crema di formaggio e salta il tutto a fuoco vivace.
Frattanto le trofie saranno arrivate a cottura: le scoli al dente e le passi in padella con lo speck e la crema. Fai saltare per qualche minuto e continua a mescolare per incorporare bene tutti gli ingredienti.
In caso la parte cremosa risultasse troppo densa, puoi allungare con un po’ di acqua di cottura o con un goccio di latte. Guarnisci il tutto con l’altro mazzettino di rucola.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
