Che sia per una torta salata o dolce, questo impasto per torte rustiche è davvero perfetto. Ma cosa avrà di tanto speciale? Un’infinità di vantaggi, iniziando dal fatto che non contiene né burro né uova, quindi è ideale per gli intolleranti al lattosio e per chi segue una dieta vegana.
La sua facilità di realizzazione lo identifica come una delle preparazione più veloci da realizzare, soprattutto quando in casa mancano ingredienti fondamentali per una frolla.
Ha un sapore neutro, quindi, si accorda con qualsiasi tipo di ripieno vogliate aggiungere.
Non serve una precottura alla cieca, quella con la carta da forno, i fagioli o il riso, per intenderci, e può essere infornata direttamente in un’unica mandata, il che la rende particolarmente virtuosa se vogliamo risparmiare un po’ di soldi in bolletta perché cuoce velocemente.
E ancora. È dietetica, ma può essere ulteriormente alleggerita nella sua composizione. Gli ingredienti con cui realizzarla sono due soltanto: farina e olio. Qualora, però, la riteniate troppo “pesante” per il vostro regime alimentare, potete serenamente sostituire una parte del liquido con 50 ml di acqua.
Elencati tutti i vantaggi, andiamo ora dritte a scoprire come si realizza.
Impasto per torte rustiche: i 2 ingredienti e la preparazione
Per questa ricetta dovete semplicemente disporre di
- 235 g di farina
- 110 ml di olio
Per quanto riguarda la parte liquida, come anticipato, potete “diluirla” seguendo questi parametri: 60 ml di olio + 50 ml di acqua. Uniteli in una terrina e miscelateli con i rebbi di una forchetta.
Versate la farina in un recipiente, quindi, aggiungete l’olio (o l’emulsione appena specificata) a filo, facendolo assorbire poco alla volta. Impastate direttamente con le mani: inizialmente i due ingredienti faticheranno a legarsi e la consistenza apparirà sabbiosa, ma con pazienza ed energia, scaldandosi, si fonderanno per incorporarsi in un panetto ben sodo.
Ricordate, però, che questo tipo di impasto risulta più fragile di quello tradizionale, quindi, non stendetelo con il mattarello per poi adagiarlo sulla tortiera. Piuttosto, trasferitelo direttamente nello stampo e appiattitelo con i palmi, allargandolo in maniera uniforme per ricoprire il fondo e i bordi.
Qualsiasi sia la torta che avete in mente di preparare, non aggiungete né zucchero, né sale: non servono. La base neutra si sposa divinamente con ripieni di ogni tipologia e gusto.
Infornatela già farcita e godetevi il risultato.
Ne apprezzerete la grande resa, parola di Non Solo Riciclo!