Influenza 2019: Ecco tutti i sintomi e cosa dicono gli esperti.

L’influenza 2019 non sarà uno scherzo. Lo dicono gli esperti dell’Università Federico II di Napoli.

La previsione di questi esperti è che nell’inverno che viene non ci sarà un maggior numero di contagi rispetto al 2018, ma le persone che verranno contagiate soffriranno di una forma influenzale particolarmente ostica.

Il consiglio dei medici partenopei è pertanto quello di vaccinarsi e il consiglio vale soprattutto per le categorie a rischio, fondamentalmente anziani e persone con malattie croniche.

Influenza 2019: Ecco tutti i sintomi e cosa dicono gli esperti.

Abbiamo detto di una forma influenzale particolarmente ostica, ma forse sarebbe più corretto parlare di più forme influenzali, visto che i ceppi virali coinvolti dovrebbero essere almeno cinque, e cioè: A, H3N2, H1N1, B/Colorado e B/Phuket.

Si tratta di un mix che ci si aspetta possa mettere al tappeto all’incirca sei milioni di italiani, otto considerando quelli che dovranno vedersela coi virus cosiddetti simil-influenzali.

Per queste ragioni dai dottori della Federico II viene l’invito ad aderire alla campagna di vaccinazione 2019. Questo anche considerando il fatto che il picco dell’influenza potrebbe mettere in difficoltà il sistema sanitario nazionale laddove questo è già normalmente poco efficiente, come per esempio in Campania e nel Sud in genere.

In questa ottica vaccinarsi non è solo una buona misura di prevenzione individuale, ma anche un dovere nei confronti della collettività.

Anche perché l’influenza, pur essendo normalmente poco considerata, è in effetti un serio problema di sanità pubblica e anche una fonte di costi più o meno diretti (quelli sostenuti dal SSN, ma anche quelli sostenuti dal sistema produttivo per le ore di lavoro perdute).

Per evitare di ammalarsi è bene ricordare alcune semplici regole di igiene: lavare e asciugare le mani con regolarità, coprire bocca e naso quando si sternutisce o si tossisce, usare fazzoletti monouso.

Se si può, poi, occorrerebbe evitare di avere contatti con persone ammalate. E se proprio non potete farne a meno, ricordate di non toccarvi occhi, naso o bocca.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!