involtini di zucchine al forno maxresdefault 18

Involtini di zucchine al forno: leggeri, veloci e buonissimi!

Involtini di zucchine al forno: veloci e leggeri

Una delle ricette perfette da fare sia come antipasto ma anche come secondo sono gli involtini fatti con le zucchine. Questi involtini,  velocissimi da preparare sono fatti farcendo delle fette di zucchine tagliate molto sottili e poi con una panatura realizzata con pane raffermo  e profumata con erbe aromatiche.

E’ perfetta per essere preparata durante il periodo estivo quando le zucchine essendo di stagione  sono molto più buone.

Ingredienti per fare gli involtini di zucchine

Per fare gli involtini di zucchine serviranno:

  • 1 zucchina
  • 60 grammi di mollica di pane raffermo o di pane in cassetta
  • 50 grammi di provola affumicata
  • 2 cucchiai di pane gratuggiato
  • 2 cucchiai di grana o di parmigiano gratuggiato
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Q.b.  di sale e di pepe
  • Q.b. di olio extra vergine di oliva.

Per fare la gratinatura serviranno:

1 cucchiaio di pane grattugiato e 1  cucchiaio di grana grattugiato.

E’ molto importante,  per fare questa ricetta scegliere una zucchina, piuttosto  stretta e lunga, questo vi aiuterà ad arrotolarla più facilmente. Potete sostituire il basilico con altre erbe aromatiche o con l’aglio.

Involtini di zucchine al forno

Procedimento per fare gli involtini di zucchine

Prendere la zucchina e  lavarla per bene sotto l’acqua corrente.

Con l’aiuto di un pelapatate o di un’affettatrice affettare la zucchina per il senso della lunghezza  ad uno spessore di 2-3 millimetri . Le fette più strette, andranno usate per la farcia, invece quelle più larghe verranno utilizzate per fare gli involtini.

Preparare la farcia

In un robot da cucina, mettere il pane raffermo,  spezzato con le mani a pezzi grossolani  (togliendo prima la crosta). Aggiungere 2 cucchiai di pane grattugiato, due cucchiai di grana e delle foglie di basilico,  sminuzzate con le mani.

Aggiungere agli ingredienti messi nel robot anche i ritagli delle zucchine, tutte le fette piccole che non si potranno usare per farcire e un po’ di pepe.  Avviare il robot e frullare. Quando il pane si sarà ridotto in granelli, aggiungere la provola tagliata precedente a pezzetti. Avviare nuovamente il robot,  inumidendo il composto con un po’ di olio.  Il risultato, dovrà essere un composto piuttosto umido.

Riempire gli involtini

Spennellare con un pennello da cucina e dell’olio una pirofila da forno, questa servirà  per cuocere gli involtini.

Sul piano da lavoro o sul tagliere mettere le fette di zucchine stese in verticale e condirle con un pizzico di sale. Proseguire farcendo le zucchine, mettendo un po’ di panatura. Arrotolare le zucchine per il senso della lunghezza.  Se si vogliono realizzare degli involtini più grandi bisogna mettere due fette di zucchine, sovrapponendole  di poco una sopra l’altra e riempirle con la farcia.  Arrotolare gli involtini più grandi cercando di non farli aprire.

Trasferire gli involtini nella pirofila, mettendo la parte aperta in basso, in questo modo durante la cottura gli involtini non si apriranno. Potete fermarli anche usando uno stuzzicadenti  o uno stecchino, oppure potete posizionarli in piedi cercando di bloccare sempre la parte aperta . Terminare  spolverando sulla superficie con il pane grattugiato e il parmigiano, inumidire il tutto con un filo di olio.

Cottura in forno

Cuocere in forno a 200°C per 10-12 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata.  Servire caldi.

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!