Kofte crude, fritte o arrostite: ecco la ricetta delle polpette Turche di Can e Sanem

La parola Kofte in Turco vuol dire polpette, e proprio come da noi ne esistono tantissime varianti, cotte, crude, fritte e arrostite, si possono realizzare con tanti tipi di carne, ma esiste anche la versione vegetariana.

Nella soap Turca, amatassima in tutto il mondo e non solo in Italia, questa pietanza è fondamentale nella storia tra il bellissimo Can e l’inCANtevole Sanem, (la scena finale, dove Can per un motivo ben preciso le prepara a Sanem, è memorabile).

Ma veniamo alla ricetta, diciamo che ai giorni nostri l’impasto di queste polpette ha come ingrediente principale il bulgur, in quanto è preferibile alla carne cruda, anche e non solo, per una questione di igiene. Ovviamente è possibile preparare le kofte di carne per farle fritte, arrosto o al sugo.

Quindi decidete voi se optare per la carne o per il bulgur, le dosi sono le stesse, a fine articolo troverete una piccola nota sulla variante con la carne.

Kofte con bulgur, ingredienti:

  • 300 grammi di bulgur
  • 3 pomodorini
  • 150 grammi di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • paprika q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • qualche fogliolina di menta
  • Olio evo q.b.

Procedimento:

  • Come prima cosa rianimiamo il bulgur mettendolo in una terrina con dell’acqua calda. Copriamo e lasciamolo riposare per 10-15 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo sgraniamolo e teniamolo da parte.
  • In un’altra terrina tritiamo finemente la cipolla, i pomodorini, e lo spicchio di aglio (se usiamo un tritatutto è meglio)
  • Uniamo il nostro trito al bulgur e aggiungiamo il concentrato di pomodoro e il sale.
  • Ora aggiungiamo il succo di limone. Appena sarà stato assorbito dall’impasto aggiungiamo il trito di erbe aromatiche e le spezie.
  • Impastiamo con forza e aggiungiamo un filo d’olio di oliva.
  • Ora lasciamo riposare l’impasto per un’ora in frigorifero – copriamo con pellicola trasparente.
  • Trascorsa l’ora prendiamo l’impasto e cominciamo a preparare le kofte con le mani dandogli la classica forma a “pugno”.

Ora non ci resta che servirle in tavola su un letto di insalata, con del limone e con verdure fresche.

Kofte di carne

Lo stesso procedimento va fatto con la carne, aggiungiamo 2 fette di pane raffermo da ammorbidire nel brodo di carne, strizziamo e aggiungiamo la carne tritata finemente, poi incorporiamo tutti gli altri ingredienti tritati finemente, lasciamo riposare l’impasto in frigo per due o tre ore, trascorse le quali formiamo le polpette. Sta a voi decidere se mangiarle crude, fritte oppure arrostite su un BBQ o con il sugo.

N.b: Il tempo di riposo nel frigorifero dell’impasto con la carne è più lungo.

Buon appetito!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!