I krumiri sono dolcetti di origine piemontese che racchiudono tutto il sapore della campagna del Monferrato. Mi sono documentata e pare che siano stati inventati da un pasticcere del posto, un certo Domenico Rossi, nel 1878, in onore al re Vittorio Emanuele II e ai suoi baffi particolarissimi.
In effetti, la curvatura di questi biscotti ricorda da vicino gli emblematici mustacchi tanto in voga nel XIX secolo!
Per realizzarli dovremo preparare un impasto a base di uova, burro e farina, in parte di mais, in parte 00.
Il risultato è davvero golosissimo: potremo gustare dei biscotti friabili e scioglievoli, perfetti a colazione, ma anche a merenda.
Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!
Krumiri: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
- 350 g di farina 00
- 150 g di farina di mais (fioretto)
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 100 g di tuorli
- q.b. di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Il procedimento
Foderiamo la leccarda con la carta apposita e teniamola a portata di mano.
Possiamo preparare l’impasto nella planetaria con la frusta a K o a mano, in una ciotola con lo sbattitore o la marisa.
Facciamo ammorbidire il burro, poi aggiungiamo lo zucchero e lavoriamolo a crema. Quando i granelli si saranno sciolti e avremo ottenuto una spuma ariosa, aggiungiamo l’aroma alla vaniglia e un pizzico di sale. Distribuiamoli, quindi, inseriamo un tuorlo alla volta e facciamolo assorbire prima di passare al successivo. Quando il composto appare ben incorporato, uniamo le farine (00 e di mais) e proseguiamo a lavorare fino ad ottenere un impasto soffice, unito e uniforme.
Lasciamolo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
Nel mentre, preriscaldiamo il forno a 170°. Trascorso il tempo indicato, riprendiamo il nostro panetto e trasferiamolo nella sac à poche con beccuccio largo a stella. Realizziamo direttamente sulla placca dei biscotti semi curvi lunghi 8 centimetri circa. Distanziamoli tra loro, quindi cuociamoli (a 170° forno ventilato) per 10/12 minuti.
I nostri krumiri sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.
Sforniamoli e lasciamoli raffreddare del tutto, poi gustiamoli!
Che bontà.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
L’articolo Krumiri: i biscotti da inzuppo amati da tutti! proviene da Pane e Mortadella.