
La bevanda antivirale con solo tre ingredienti.
La bevanda che ti suggeriamo qui di seguito si compone di solo tre ingredienti e ti aiuterà a migliorare eventuali affezioni respiratorie, dato che funziona come un efficace antivirale.
Si dice che prevenire è meglio che curare e quindi qualunque cosa possa aiutarci a evitare le malattie è benvenuta. Siamo tutti costantemente esposti alle malattie virali – come l’’esperienza di questi giorni ci insegna assai tristemente – ma se adottiamo certe abitudini di vita, per esempio una dieta sana e molto movimento, i virus possono trovarci un po’ più pronti alla battaglia.
La bevanda antivirale con solo tre ingredienti
La bevanda che andiamo a illustrati come si diceva si compone di colo tre ingredienti, che sono lo zenzero, il limone e il miele d’api. Come si vede, sono tre componenti che ci si può procurare abbastanza facilmente e che, anche ognuno per conto suo, posseggono sufficienti proprietà curative.
Lo zenzero
Originario del Lontano Oriente, conosciuto e apprezzato da millenni nella medicina cinese e indiana, diffusosi nel Mediterraneo fin dai tempi di Alessandro Magno (terzo secolo a.C.), lo zenzero è una delle spezie più utilizzate in gastronomia, per dare quel certo sprint a zuppe e salse, grazie al suo sapore caratteristico e piccante.
Si impiega, tra le altre cose, per trattare problemi gastrointestinali (diarrea, coliche, indigestioni) e respiratori (influenza, raffreddori, mal di gola, febbre, catarro e asma).
Il limone
Grande sorgente di vitamina C, A, calcio e potassio. È molto adoperato nella medicina naturale e trova impiego soprattutto per trattare le affezioni respiratorie, in più è un potente antisettico naturale.
Il miele d’api
Il terzo componente della nostra bevanda antivirale è un energizzante naturale e anche lui un antisettico naturale, eccellente per attenuare il mal di gola e i sintomi da raffreddamento.
La ricetta della bevanda antisettica con solo tre ingredienti
Come abbiamo detto gli ingredienti sono questi: due limoni; un radice di zenzero non troppo grossa (più o meno un cinquanta grammi); due etti di miele d’api.
Procedi in questo modo
lava i due limoni, tagliagli a spicchi e togli i semini; sbuccia e taglia a pezzetti la radice di zenzero; frulla il limone (con la scorza) e lo zenzero; incorpora il miele; versa il preparato in un vasetto di vetro munito di coperchio.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
