La salute, lo sappiamo, comincia anche dalla tavola e tra i nostri migliori alleati ci può essere la cipolla rossa. conosciamola meglio.
Come già sapevano gli antichi, la salute comincia anche, forse soprattutto, dal piatto in cui si mangia, nel senso che l’alimentazione è spesso la chiave per mantenere il nostro equilibrio psico-fisico.
Il cibo che assumiamo ogni giorno può infatti essere visto come il primo alleato del benessere e della salute.
Non è quindi un esercizio né futile né trascurabile cercare di sapere con esattezza che cosa ci mettiamo nel piatto a pranzo e a cena.
La cipolla rossa: è buona e fa bene
A differenza delle altre “cugine”, la cipolla rossa ha un sapore più dolce e delicato, ciò che la rende gradita a quasi tutti i palati.
Non solo, questo tipo di cipolla può essere gustata cotta ma anche cruda, come guarnizione per panini oppure classicamente in insalata.
Dal punto di vista del contenuto di vitamine e sali minerali, anzi, forse la soluzione migliore è proprio consumarla a crudo, perché come sappiamo la cottura degrada le vitamine e i minerali.
Ma si diceva delle proprietà “curative” o “preventive” dei cibi. Ebbene, oggi sappiamo che la cipolla rossa può avere effetti positivi nella prevenzione di diverse forme di cancro, come quello del colon e delle ovaie, ciò per il suo alto tenore di flavonoidi.
È un tantino scarsa a calorie e a sodio, si sa, ma questo viene compensato da moltissime fibre, che stimolano il senso di sazietà.
La cipolla rossa va bene anche nelle diete e c’è da dire che facilità anche la digestione e il transito intestinale.
Anche se non proprio un toccasana per l’alito, si è anche visto che masticare cipolla rossa cruda può essere meglio di qualunque collutorio per abbassare la concentrazione di batteri nel cavo orale,
Ricca di folati, la cipolla rossa, infine, può favorire la produzione e la circolazione dei cosiddetti ormoni del buon umore, come dopamina e serotonina.