
La dieta senza lievito: sgonfia la pancia e migliora il transito intestinale
La dieta senza lievito. Tra i sintomi di una intolleranza ai lieviti ci possono essere pancia gonfia e pesantezza di stomaco.
Per fortuna questa intolleranza è abbastanza rara, ma non sono poche, oggigiorno, le persone che scelgono di adottare una dieta senza lieviti, appunto perché vogliono prevenire la possibilità di certi fastidiosi disturbi.
Si parla in questi casi di “dieta sgonfia-pancia”, ovvero un regime di alimentazione pensato apposta per evitare certi inconvenienti come gonfiore, flatulenza, stipsi o diarrea.
La dieta senza lievito: che succede se si consumano troppi lieviti?
Intanto va precisato che di lieviti ne possiamo trovare non soltanto nei prodotti da forno, ma anche nei formaggi fermentati, nella birra e nel vino. Più in generale, contengono lieviti, per definizione, tutti gli alimenti che subiscono un processo di fermentazione.
 In linea di principio, un consumo eccessivo di lieviti può infiammare la mucosa dell’intestino e dare luogo quindi a un danneggiamento della flora batterica, che è cruciale per la nostra salute. Ne possono derivare gonfiore e diarrea o stipsi.
Alimenti che contengono lieviti possono essere: pane, pizze, focacce, fette biscottate, torte e così via; ma possono essere contenuti anche in alcune bevande alcoliche (birra) e nei latticini, per esempio nel gorgonzola
Una dieta senza lievito
Per una volta, siamo di fronte a una dieta piuttosto semplice da seguire, nel senso che consiste semplicemente nell’eliminare i cibi che contengono lievito.
 Gli alimenti da cui astenersi sono quelli che abbiamo detto sopra: prodotti da forno, latticini e certe bevande alcoliche. Ma anche lenticchie e frutta secca.
 Sono invece da privilegiare il pesce, la pasta integrale, il pane non lievitato (azzimo), il tacchino e le verdure, queste ultime praticamente senza restrizione alcuna.
Perché fa bene
Intanto fa dimagrire, anche se si tratta di un effetto per così dire secondario della eliminazione di pane, salatini e formaggi.
In secondo luogo, e più direttamente, una dieta senza lieviti toglie il gonfiore, facilita il transito intestinale e favorisce la salute della flora batterica.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
