La farinata di ceci: la “pizza” salata con 3 ingredienti, meno di 200 kcal.

La farinata di ceci, o cecina, è una “pizza” salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci. Tradizionalmente la si cuoce in forno a legna, ma con questa ricetta potrete realizzarla direttamente nel vostro forno di casa!

La leggenda fa risalire le sue origini intorno al 1284, all’epoca delle Repubbliche Marinare, quando le navi genovesi, trionfanti dopo la battaglia di Meloria contro Pisa, si trovarono coinvolte in una furiosa tempesta. Alcuni barili d’olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi d’acqua salata. A causa della scarsità di provviste, fu recuperato tutto il possibile e ai marinai fu servito quel miscuglio di ceci ed olio che questi consumarono fritto. A terra i genovesi perfezionarono la ricetta di fortuna rendendola la specialità che gustiamo ancora oggi. Si tratta quindi di una torta salata povera fatta con ingredienti semplici e molto comuni in tutto lo Stivale.

Buonissima da sola, diventa addirittura irresistibile racchiusa in una fragrante focaccina appena sfornata ripiena di stracchino. Gustatela calda appena sfornata, ma potete custodirla in frigo coperta fino a 3-4 giorni, ricordatevi di scaldarla prima di tornare a servirla. Potete preparare l’impasto in anticipo e conservare fino ad un massimo di 24 ore.

Curiose? Iniziamo!

La farinata di ceci: ingredienti e preparazione.

Eccovi gli ingredienti per 3 teglie da 32 cm di diametro:

  • farina di ceci, 300 g
  • olio extravergine d’oliva, 50 g + 70 g per ungere le teglie
  • acqua, 900 ml
  • sale fino 10 g.

In una terrina inserite la farina di ceci e create la classica forma a fontana; quindi versate al centro, un po’ alla volta, l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate il tutto facendo attenzione a non formare grumi, per ottenere un composto liquido e omogeneo.

Coprite con la pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo almeno 5 ore, mescolandolo di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, si formerà una schiuma in superficie: rimuovetela con la schiumarola. Compiuta questa operazione, aggiungete al composto 50 g di olio e il sale, poi mescolate nuovamente.

Accendete il forno a 250°. Spennellate le teglie e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci. Uniformate lo spessore per garantire una cottura uniforme, quindi infornate nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti; poi spostate nella parte alta del forno e lasciate cuocere per altri 15 minuti, finché non risulti di un bel color nocciola dorato. Sfornatela e gustatela ben calda, spolverandola con aghi di rosmarino. Buon appetito!

 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!