la focaccia furbissima tre ingredienti AdobeStock 214703571
Fresh Baked Piece of Pie Stuffed with Salmon, Potato and Cheese Close Up with Selective Focus. Slice of Delicious Red Fish Tart Serving with Greens and Spices on Rustic Wooden Background

La Focaccia ripiena: nessuna lievitazione e cuoce in soli 12 minuti

La Focaccia ripiena: cuoce in 12 minuti e senza lievitazione

La focaccia è uno dei prodotti da forno più golosi e versatili. Morbida e golosa è ottima sia mangiata da sola che in accompagnamento con diversi salumi. Le ricette sono molte, non troppo diverse tra loro ma, praticamente tutte, richiedono una lunga lievitazione per risultare morbide come devono essere. Noi, sempre alla ricerca di ricette che ci semplifichino la vita, abbiamo trovato una focaccia che non richiede lievitazione, la morbidezza è data dall’uso della crescenza che le conferirà anche un gusto davvero unico. Non perdiamo tempo prendiamo gli ingredienti, tanto sono pochissimi e cominciamo ad impastare.

la focaccia furbissima tre ingredienti AdobeStock 214703571

Ingredienti per la focaccia ripiena e senza lievito

  • 400 grammi di manitoba,
  • 300 grammi di certosa,
  • 3 o 4 fettine di salmone
  • 30 grammi di olio extra vergine d’oliva + un altro po’ per spennellare la superficie,
  • 270 ml d’acqua,
  • 10 grammi di sale,
  • rosmarino qb.

Preparazione della focaccia ripiena e senza lievito

Mettiamo in una ciotola l’acqua e l’olio, creiamo un’emulsione e, di seguito, aggiungiamo il sale e la manitoba, poco per volta. Impastiamo fino ad ottenere un impasto elastico. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per due ore, volendo può stare anche di più.

Trascorso il tempo, dividiamo in due parti il composto indicativamente uno deve essere circa tre quarti del totale o poco meno. Infariniamo il tavolo da lavoro, prendiamo la parte di impasto più consistente e, aiutandoci con un mattarello, stendiamola ad un altezza di circa 2 centimetri dandogli una forma rettangolare. Adagiamola su una teglia da forno, ricoperta di carta forno leggermente bagnata. Cospargiamo la superficie con la crescenza. Possiamo tagliarla a pezzi e distribuirla, non servirà spalmarla anche perché risulterebbe difficoltoso. Ora aggiungiamo le fettine di salmone. Prendiamo la seconda parte di impasto e stendiamolo a dimensione della prima, naturalmente, essendo meno, risulterà più sottile. Appoggiamo la seconda sfoglia sopra alla prima in modo da coprire la crescenza e il salmone.

Decorazione e cottura

Sigilliamo i bordi facendo una lieve pressione. Con le dita creiamo degli avvallamenti su tutta la focaccia, servirà a eliminare l’aria dall’impasto. Volendo possiamo, con una forchetta, produrre delle decorazioni, in cottura resteranno visibili. Spennelliamo tutta la superficie con dell’olio, cerchiamo di non esagerare ma nemmeno di essere troppo parsimoniosi. Infine insaporiamo con gli aghi di rosmarino.

Inforniamo a forno caldo, ripiano centrale, modalità ventilata a 250° per 12 minuti circa.

La nostra golosissima focaccia è pronta non ci resta che gustarla!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!