La lisciva: come mia nonna trasformava la cenere in sapone
Ebbene sì, mia nonna preparava anche il detersivo fai da te in casa, con la cenere, come si faceva una volta.
Anzi, come si fa da sempre. Mi sono documentata, spinta dalla curiosità, e navigando qua e là su internet ho scoperto che addirittura 2.500 anni prima della nascita di Cristo, gli Assiri erano soliti lavare indumenti e stoviglie con questo intruglio. L’usanza non è mai stata persa nei secoli, almeno nel bacino del Mediterraneo e ci sono documenti che attestano il suo utilizzo nel Medioevo, nel Rinascimento, nella Restaurazione fino al 1.900.
Mia nonna, insomma, non faceva altro che seguire istruzioni antiche, tramandate di madre in figlia lungo tutto l’arco della storia e impresse in una sorta di DNA dell’anima.
La vedevo raccogliere la cenere del camino, setacciarla lentamente per liberarla dalle impurità, dosarla sapientemente con l’acqua e farla bollire per ore e ore, infine filtrare il liquido, e una parte la imbottigliava, mentre l’altra l’amalgamava allo strutto per realizzare del sapone solido per servirsene al bisogno. Con la cenere rimasta nel panno di lino, lavava pentole e padelle incrostate, liberandoli dalla sporcizia più ostinata.
Per conto mio, ho provato a velocizzare la ricetta e invece di far bollire per ore e ore il composto, seguo un procedimento più rapido, ma ugualmente valido, sperimentato e approvato dalla mia ossessione nell’approfondire le sue conoscenze.
Prepariamo insieme questo detersivo! Possiamo usarlo in lavatrice, in lavastoviglie, per i lavaggi a mano, ma anche travasarlo in uno spruzzino per pulire i sanitari.
Prima di iniziare voglio fare almeno due precisazioni.
La casseruola in cui porteremo a bollore l’acqua di rubinetto deve essere tassativamente di acciaio, non in alluminio!
La cenere non va setacciata, come invece faceva mia nonna con il metodo più lungo. Possiamo approfittare di quella del nostro camino, se ne possediamo uno, altrimenti non ci resta che chiederne una manciata a qualche nostro conoscente che possiede un camino.
Ovviamente nessuno vi vieta di farne un grande quantitativo e lasciarlo bollire per 2 ore.
La lisciva: ingredienti e preparazione
Per questa lisciva dobbiamo procurarci:
- 1 pentola in acciaio,
- 1 panno di cotone o di lino,
- 1 scolapasta,
- 1 catino,
- 1 Litro di acqua
- 250 gr di cenere.
IL PROCEDIMENTO LO TROVI SU ▶▶▶ PANE E MORTADELLA