
La manicure giapponese è il nuovo trend, scopri con noi come farla
Le mani sono il nostro primo biglietto da visita. Può sembrare una frase fatta ma è reale. Mani sporche o poco curate fanno apparire le persone trascurate e davvero poco affascinanti. Per questo la cura delle nostre mani deve richiedere una certa attenzione. Naturalmente le unghie sono fondamentali nell’aspetto delle mani. Lo stile che possiamo dar loro è assolutamente personale, anche le unghie come l’abbigliamento, rispecchiano la nostra personalità . Eppure che ci piacciano coloratissime o al naturale, per essere belle devono essere sane. Per questo motivo, sta spopolando la manicure giapponese che mira ad avere unghie forti e che non si spezzano belle anche se non vengono colorate o decorate.
In cosa consiste la manicure giapponese
La manicure giapponese è un vero e proprio trattamento di bellezza, per le nostre unghie si può fare nei centri estetici oppure acquistare il kit, per poterla eseguire comodamente a casa. Non richiede particolari abilità , solo un po’ di pazienza e dedizione. Fondamentalmente è la semplice applicazioni di prodotti che nutrono le unghie, seguendo un certo ordine. Il composto principale è a base di cera d’api.
Cosa contiene il kit per la manicure giapponese
Il kit per la manicure giapponese comprende:
- lime in camoscio,
- lime di carta,
- crema alla cera d’api con aggiunta di sostanze nutritive per le unghie,
- polvere trattante a base di cera d’api con aggiunta di polvere di riso e perle polverizzate.
Quali prodotti servono in aggiunta al kit
Per procedere al trattamento della manicure giapponese oltre al kit completo, servirà anche:
- un buffer,
- uno o più bastoncini d’arancio,
- un tronchesino per cuticole.
Come funziona il trattamento della manicure giapponese
In ogni kit, naturalmente ci sono le istruzioni d’uso ma per avere un’idea di cosa dobbiamo aspettarci, elenchiamo di seguito i punti fondamentali:
- Tagliamo le unghie nella forma desiderata e limiamole con le lime di carta. Facciamolo sempre nello stesso verso per non stressare l’unghia.
- Opacizziamo le unghie con il buffer.
- Spingiamo indietro le cuticole con il bastoncino d’arancio.
- Tagliamo l’eccesso di cuticola con il tronchesino apposito. Questo passaggio può essere pericoloso, se non è necessario o non siamo in grado di farlo è meglio evitarlo.
- Passiamo la crema ala cera d’api con la lima di camoscio.
- Infine utilizziamo il trattamento in polvere.
Per l’applicazione dei prodotti seguiamo le istruzioni di ogni singolo kit.
A chi giova il trattamento della manicure giapponese
Questo trattamento restituisce unghie forti lucide e che non si spezzano. E’ quindi indicato per chi ha problemi di fragilità ma anche per chi vuole delle mani curate ma assolutamente naturali.
