La migliore crema solare 2022: è senza ossibenzone e sta sparendo dagli scaffali!
D’estate esporsi al sole e inevitabile. Proprio per questo che bisogna proteggere la pelle dai raggi solari.
La cosa importante da fare è quella di scegliere creme che contengono filtri UVA e UVB. In più bisogna scegliere delle creme che possano idratare le pelli più sensibili e quelle più chiare.
Tuttavia è importante cercare di non danneggiare l’ecosistema marino utilizzando creme solari con ossibenzone.
Questa sostanza come dichiarato da alcuni studi può essere nociva sia per l’uomo, che per gli animali e per l’ambiente.
Le creme all’ossibenzone sono, anche, molto difficili da stendere. Infatti tendono a formare un‘antiestetica patina bianca utilizzata in genere per creare fard e ciprie.
L’ossibenzone è davvero nociva per l’ambiente e per l’uomo?
Per quanto riguarda l’ossibenzone l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha dichiarato che non ci sono prove certe che assicurano che questa sostanza sia deleteria. Ad ogni modo alcuni endocrinologi sostengono che con il passare del tempo gli ormoni possano essere danneggiati da questo prodotto.
Alla luce di questo quale crema sarebbe meglio utilizzare?
Proprio per questo le creme senza ossibenzone stanno aumentando sul mercato. Oltre a dover usare quelle che ci proteggono dai raggi UVA e UVB, bisogna utilizzare le creme biologiche che idratano la pelle e la rendano luminosa e morbida.
Per trovare le creme che rispondono a tutti questi requisiti bisogna controllare attentamente l’etichetta. I marchi che generalmente creano creme solari senza ossibenzone sono l’Australian Gold, la Neutrogena e la Banana Boat.
Una crema italiana adatta ad adulti e bambini è quella appartenente al marchio Officina Naturae baby. Questa crema contiene olio di jojoba, argan e lino ed è realizzata con filtri minerali solari e ha una protezione 50+. Oltre a questo contiene estratti lenitivi di mela cotogna, malva e calendula.
Cosa deve apparire e non deve apparire sull’etichetta del prodotto?
Sull’etichetta dobbiamo sempre controllare che il prodotto sia certificato ECO BIO Cosmesi ICEA e che sia un prodotto biologico. Quindi l’etichetta non deve contenere la parola oxybenzone ovvero la sigla indicata per l’ossibenzone.
Adesso possiamo fare acquisti ed esporci al sole senza rischi.
Buona estate.