Ti sei mai domandata cosa succede quando hai un marito molto geloso senza nessuna ragione? Bene, ti possiamo raccontare una storia semplice ma con una forte morale. La gelosia è forse il sentimento più importante e diffuso. Nonostante un po’ di gelosia non nuoce alla coppia, il suo eccesso invece può portare alla rottura.
Leggi la storia esilarante qui di seguito:
Marito geloso: moglie dove sei?
Moglie: a casa amore.
Marito: sei sicura?
Moglie: si.
Marito: allora accendi il frullatore.
Moglie: (accende il frullatore) reeeeeeeeeeeee
Marito: Ok amore, ci sentiamo più tardi
Questa è la conversazione che vede come protagonisti questa coppia appena sposata. Il marito non si fida forse della moglie e ha voluto testare la sua fedeltà. Un comportamento che esagerato e che denota una gelosia ossessiva.
Il giorno seguente, la storia si ripete e la moglie per dimostrare ancora una volta la sua fedeltà accende di nuovo il frullatore.
Il giorno dopo, il marito decide di tornare a casa senza nessun preavviso, trova suo figlio da solo e gli chiede “Figlio caro, dov’è la mamma?”
Figlio: non lo so, è uscita con il frullatore … .. Oddio … ..
Il terzo giorno dunque si è verificata una sorpresa che lo sconvolge. Evidentemente la richiesta per verificare la fedeltà della moglie non era adeguata. Alla donna adultera è infatti stato necessario portare con sé il frullatore per rassicurare l’uomo ignaro.
Tutti i mariti e le mogli gelose dovrebbero quindi non essere troppo gelosi. Gli effetti sulla stabilità e solidità dell’intero rapporto potrebbero essere davvero devastanti. Un buon rapporto si fonda sulla fiducia reciproca, se viene meno questa, verrà meno anche il rapporto.
Ma, cos’è la gelosia? E’ un sentimento che nasce dall’idea che si potrebbe perdere in maniera improvvisa ed inaspettata la cosa più cara che si possiede. Per tale ragione questo sentimento porta a compiere gesti spesso eccessivi e disperati. Essa è perciò legata alla possessività, ovvero alla possibile perdita di ciò che si ritiene proprio, e di nessun altro.
Invece, la gelosia patologica nasce da comportamenti che non trovano alcun tipo di riscontro nella realtà, da azioni infondate, e deriva, sostanzialmente, da uno stato di ansia che prende forma nella mente senza nessun motivo apparente.