
La salsa tzatziki è una specie di antipasto a base di yogurt diffuso nei Balcani meridionali, in Grecia e nel Medio Oriente.
In tutte le sue varianti regionali la base comune è lo yogurt, di solito di pecora o di capra, seguono generalmente cetrioli, aglio, sale e olio di oliva. Altri ingredienti vengono aggiunti in base ai gusti locali. Possono sposarsi bene, ad esempio, erbe come aneto e menta e a volte anche cipolla e altre spezie.
Spesso viene servita in tavola con l’aggiunta di pane o di pita come accompagnamento e con un contorno di olive nere.
La salsa tzatziki: la ricetta originale e alcune variazioni sul tema
La ricetta classica
Gli ingredienti
Servono: 250 grammi di yogurt greco; due cucchiai di olio extravergine di oliva; due denti d’aglio; un paio di cucchiaini di aneto macinato; un cetriolo; un cucchiaino di aceto; sale q.b.
Fai così
taglia il cetriolo a cubetti piccolini, senza levare la buccia; con un coltello trita finemente l’aglio e l’aneto; adesso mischia energicamente lo yogurt e l’olio d’oliva: puoi usare o un cucchiaio oppure, meglio, una frusta, dopodiché aggiungi sale, aceto, aglio macinato, una manciata di aneto, un pizzico di sale: fatto, non ti resta che servire in tavola.
La versione piccante
Nella versione piccante la differenza è presto detta: si sostituisce l’aglio col peperoncino: possono andare bene sia i peperoncini interi fatti a pezzettini sia quello in polvere.
La versione vegana
Per l’incarnazione vegana della taztziki basta levare lo yogurt greco e sostituirlo con lo yogurt bianco di soia: è un po’ come bere la birra analcolica, ma come si sa, de gustibus…
E infine quella con le olive nere
Le olive nere possono aggiungere un non so che sia alla versione classica che a quella vegana. Se si può, sarebbe meglio adoperare le olive nere greche. Ne bastano cinque o sei, tritate finemente.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
