La schiacciata alla fiorentina: un dolce semplice ma fantastico!
Un dolce tipico della bella Firenze da servire durante il Carnevale è la schiacciata alla fiorentina.
Questa torta, che non ha nulla di simile alla schiacciata salata tradizionale, profuma di vaniglia e di arancio e, dopo la cottura, ha la particolarità di rimanere sofficissima oltre a non dover superare i 3 centimetri di altezza.
Non resta che provare a preparare nella cucina di casa questa meraviglia della tradizione fiorentina.
La Schiacciata fiorentina. Ricetta
Gli ingredienti utili per preparare la schiacciata sono:
- 12 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- 100 gr di zucchero
- 45 gr di burro
- semi di ½ bacca di vaniglia
- 50 gr di acqua tiepida
- 1 uovo
- 400 gr di farina 0
- 3 tuorli d’uovo
- 2 arance
- Sale
- Zucchero a velo
- 45 gr di olio extravergine d’oliva
Bisogna prendere una ciotola capiente e versare dentro il lievito, sciolto precedentemente in acqua tiepida, insieme a 100 grammi di farina e un cucchiaino di miele. Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un panetto da far crescere per 120 minuti circa, nella sua ciotola. Mi raccomando è importante coprire il panetto fino a creare un luogo caldo, solo così potrà lievitare correttamente.
Allo scadere del tempo cominciamo a frullare, con un frullatore ad immersione, il burro, i semi di bacca di vaniglia, la scorza di arancia già grattugiata e l’olio. Dopo aver frullato correttamente andiamo ad aggiungere i tuorli insieme all’uovo, il succo d’arancia, un pizzico di sale e, per finire, lo zucchero.
A questo punto integriamo il panetto agli ingredienti che abbiamo amalgamato perfettamente e mentre continuiamo a lavorare il composto versiamo gli ultimi 300 grammi di farina rimasti. È importante aggiungere la farina poco alla volta per creare una pasta elastica, morbida e senza grumi.
Selezioniamo una teglia da 30 cm x 22 cm e adagiamo sopra il risultato che abbiamo ottenuto. Dopodiché lasciamo crescere la pasta per 3 ore dopo averla coperta.
Quando sarà pronta bisognerà infornarla per 30 minuti ad una temperatura di 180 gradi in un forno riscaldato in precedenza.
Verifichiamo la cottura con la prova dello stecchino e quando sarà pronta e dorata facciamola raffreddare mettendola da parte.
Adesso occupiamoci della crema chantilly.
Crema Chantilly
In questo caso gli ingredienti da usare sono:
- 2 cucchiai di amido di mais
- 500 ml di latte intero
- 4 cucchiai di zucchero
- 250 ml di panna
- 2 uova
- ½ baccello di vaniglia
In un pentolino aggiungiamo il baccello di vaniglia e versiamo il latte. Successivamente togliamolo dalla fiamma nel momento in cui starà per bollire. A questo punto aggiungiamo l’amido di mais, lo zucchero e le uova. Mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio e continuando a mescolare aggiungiamo con delicatezza il latte.
Infine riportiamo sul fuoco il pentolino e continuiamo ad amalgamare fino ad ottenere una crema densa. Quando starà per bollire versiamo la crema in una ciotola e facciamola raffreddare dopo averla coperta con una pellicola per alimenti.
Una volta raffreddata aggiungiamo la panna fatta precedentemente montare e riprendiamo la schiacciata che abbiamo messo da parte.
Preparazione dolce
Non resta che tagliarla a metà e farcirla con la crema chantilly appena preparata. Copriamo la crema con l’altra metà della schiacciata e decoriamola con dello zucchero a velo.
Il tocco in più sarebbe ricreare sulla superficie, con del cacao, il famoso giglio fiorentino.
Dopodiché riponiamola in frigo per 30 minuti circa.
Bene, adesso prendete una forchetta e assaporate la bontà della schiacciata alla fiorentina fatta in casa.