la torta al limone tipo AdobeStock 72246612
lemon cake

La torta al limone tipo Mulino Bianco: profumata e cremosa

La torta al limone tipo Mulino Bianco: buona, profumata e cremosa

La torta al limone tipo Mulino Bianco: buona, profumata e cremosa. La ricetta di oggi è un dolce cremoso e buonissimo, scelta ottima non solo per colazione ma anche per la merenda o il dopo cena.

la torta al limone tipo AdobeStock 72246612

La base è di pasta frolla, la farcia è di crema e la copertura finale è una torta Margherita.

La torta al limone tipo Mulino Bianco: buona, profumata e cremosa

Gli ingredienti

Eccoli, distinti tra farcia, frolla e copertura.

Per la farcia (crema): mezzo litro di latte; 90 grammi di zucchero; 50 grammi di amido di mais; la scorza di un limone; due tuorli d’uovo.

Per la frolla: 150 grammi di farina doppio zero; 40 grammi di zucchero a velo; 60 grammi di burro; un uovo; la scorza di un limone; sale quanto basta.

Per la copertura: 120 grammi di farina doppio zero; 40 grammi di burro morbido; 60 grammi di zucchero; due uova; la scorza grattugiata di un limone; mezza bustina di lievito per dolci.

La preparazione

Si prende un pentolino e ci si versano zucchero, maizena e scorza di limone, dopodiché si mescola e poi si uniscono i rossi d’uovo e il latte e si fa addensare tutto sul fuoco. Quando la crema è pronta, la si fa freddare coprendola con della pellicola alimentare a contatto.

Intanto che la crema si fredda, si prepara la frolla: si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola e si lavora con buona energia fino a ottenere un panetto abbastanza elastico, che poi andrà in frigo per mezz’ora.

Passata la mezzora, si recupera l’impasto e lo si stende con un mattarello così da coprire il fondo di una tortiera da 25 centimetri di diametro, che poi si mette in frigo.

A questo punto si prepara l’impasto per la torta margherita: in una boule si mettono burro, zucchero e scorza di limone, dopodiché si frulla e poi si aggiungono le due uova, una alla volta. Poco per volta si aggiungono anche la farina e il lievito per dolci.

Adesso è ora di “costruire” la torta. Si toglie la base dal frigo, ci si versa sopra la crema al limone e quindi, sopra alla crema, la torta margherita.

Quindi si livella, si decora e si mette in forno a 175 gradi per un tre quarti d’ora.  L’ultimo tocco è una bella spolverata con lo zucchero a velo.

Buon appetito!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!