
La torta bigusto con crema al limone: talmente buona che la farai tutti i giorni!
La torta che ti proponiamo oggi è un po’ sui generis. Si compone di una base morbida e di una superficie “fantasia” realizzata con una freschissima crema al limone. Non è solo un dolce profumato, ma anche molto bello da vedere.
Si prepara in non troppo tempo e può rivelarsi un fine pasto di eccezionale eleganza.
Ma veniamo alla ricetta.
La torta bigusto con crema al limone: talmente buona che la farai tutti i giorni!
Gli ingredienti
Questi sono gli ingredienti necessari per 6 persone: quattro uova; 270 grammi di farina doppio zero; 80 millilitri di olio di semi; 150 grammi di zucchero semolato; un limone; 60 millilitri di latte; una bustina di lievito vanigliato.
Per la crema: due tuorli; 60 grammi di fecola di patate; 150 grammi di zucchero; mezzo litro di latte; due limoni.
La preparazione
Si comincia con la crema al limone. In prima battuta lavori i tuorli con lo zucchero in una boule fino a che ottieni un composto arioso, leggero, di colore chiaro.
Aggiungi poi la fecola di patate, precedentemente setacciata per evitare grumi. Amalgama per bene e poi pensa al latte, che verserai in un pentolino e lascerai scaldare fin quasi a bollore. A quel punto lo aggiungi al composto di cui sopra mescolando con una frusta.
Adesso prendi un limone e grattugiane la scorza. Fa’ in modo da non grattugiare anche la parte bianca, che è amara. Grattugiata la scorza, ne spremi anche il succo.
Sia il succo che la scorza li aggiungi alla massa e continui a lavorare. Quando il composto è ben levigato e brillante lo trasferisci di nuovo nel pentolino e vai avanti a lavorare girando senza interruzione fino a che la crema non si addensa.
A quel punto la crema va versata in una ciotola, coperta con della pellicola a contatto (per evitare che si formi una crosticina) e poi lasciata freddare.
Adesso ci si deve dedicare alla torta. Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto ben areato. Quindi aggiungi l’olio di semi a filo e il latte, che dovrà essere a temperatura ambiente.
Incorpora bene gli ingredienti e poi ripeti le operazioni di cui sopra con l’altro limone: ovvero grattugia la scorza e spremi il succo.
Aggiungi entrambi al composto e vai avanti a lavorare. Poi è la volta delle polveri, debitamente setacciate. Amalgama bene tutto quanto è quando hai un composto omogeneo, versalo dentro una tortiera di una venticinquina di centimetri di diametro, che avrai imburrato e infarinato.
Ora riprendi la crema, la lavori velocemente per renderla di nuovo cremosa e poi la adagi a cucchiaiate sopra la tua torta. Con la punta di uno stuzzicadenti puoi tracciare dei disegni a fantasia sulla crema: questa è la variegatura che contraddistingue questa torta buonissima.
Adesso non rimane che mettere in forno preriscaldato a 170 gradi per un trequarti d’ora o cinquanta minuti (ma sarà bene fare la classica prova stuzzicadenti).
Buon appetito!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
