la torta delizia la ricetta torta delizia 1

La Torta delizia: la ricetta per un dolce umido e soffice

La Torta delizia: la ricetta per un dolce umido e soffice

Anche il maracuja, ovvero il frutto della passione, può essere l’ingrediente perfetto per realizzare un dolce con i fiocchi.

Continuando a leggere scoprirai la ricetta di un ciambellone soffice e umido al frutto della passione dal gusto incredibile.

Questo dolce si rivelerà una deliziosa novità perfetta da gustare a colazione oppure dopo pranzo.

Realizzare questo ciambellone sarà un gioco da ragazzi!

5ukubvtf8y0

La Torta delizia: la ricetta per un dolce umido e soffice

Preparazione dell’impasto

Per cominciare a realizzare l’impasto dobbiamo utilizzare i seguenti ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 100 ml di succo di maracuja
  • 160 gr di zucchero
  • 100 ml di acqua
  • 150 gr di olio da cucina
  • 14 gr di lievito in polvere
  • 3 uova

Bisogna versare in un frullatore le uova, lo zucchero, l’olio, l’acqua, il succo ricavato dal frutto della passione e poi azionare l’elettrodomestico per 2 minuti.

Dopodiché trasferiamo il risultato in una ciotola capiente. Aggiungiamo lo zucchero e amalgamiamo con uno sbattitore a mano.

Successivamente, quando tutto apparirà omogeneo, integriamo delicatamente il lievito in polvere.

A questo punto prendiamo uno stampo per ciambellone (23 x 8 centimetri) per poi imburrarlo per tutta la superficie.

Versiamo dentro l’impasto che abbiamo realizzato e portiamo tutto in un forno già caldo per far cuocere il dolce ad una temperatura di 180 gradi per 45 minuti.

Nel frattempo prepariamo lo sciroppo.

Preparazione dello sciroppo (potete comprarlo anche già pronto e senza zuccheri aggiunti)

Gli ingredienti per realizzare lo sciroppo sono:

  • 80 gr di zucchero
  • 100 ml di succo di maracuja
  • 200 ml di acqua

In questo caso bisogna portare un pentolino su un fornello e versare l’acqua dentro. Aggiungiamo anche il succo del maracuja. Continuiamo portando nel pentolino anche lo zucchero e cominciamo a mescolare con una spatola fino a portare il composto al punto di ebollizione.

Una volta che lo sciroppo sarà pronto allontaniamolo dal fornello e recuperiamo il ciambellone dal forno.

Con uno stecchino per spiedini bucherelliamo il nostro dolce per poi versare sopra lo sciroppo appena realizzato.

Lasciamo che lo sciroppo venga assorbito dall’impasto per circa 20 minuti. Dopodiché trasferiamo il ciambellone su un piatto piano e assaggiamolo.

Vedrai che questo soffice ciambellone sarà una novità che il tuo stomaco apprezzerà fin dal primo assaggio.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!