la torta di ricotta e AdobeStock 273258681 1

La torta di ricotta, mirtilli e more: una vera delizia. Da provare!

La torta di ricotta, mirtilli e more: una delizia da provare!

La torta di ricotta e lamponi. La ricotta è un formaggio che va piuttosto d’accordo con le torte, basti pensare, come esempio illustre del suo impiego in pasticceria, alla pastiera napoletana.

La torta di ricotta, mirtilli e more: una delizia da provare!

 

Questa torta di ricotta e lamponi che ti stiamo per proporre è un dessert abbastanza semplice da preparare, fatto di pasta frolla e di un “ripieno” morbidissimo di marmellata e ricotta.

Nella ricetta che trovate sotto, la pasta frolla è all’olio, per rendere più leggera la base, ma volendo si può optare per la versione più “robusta”..

Ma veniamo alla ricetta.

Gli ingredienti

Per la base sono questi: 220 grammi di farina tipo doppio zero; una bustina di lievito per dolci; vanillina; 100 grammi di zucchero semolato; 80 grammi di olio; un uovo di media grandezza.

Per il ripieno: due uova medie; 120 grammi di zucchero semolato; vanillina; 400 grammi di ricotta; 200 grammi di marmellata di lamponi (o di albicocca o come vi piace).

La preparazione

Si comincia con la pasta frolla, che prepariamo nella versione senza burro. Si prende una ciotola e ci si versano le polveri: farina, zucchero e lievito. Dopodiché si aggiunge l’olio e si prende a mescolare il tutto fino a che gli ingredienti non si amalgamano per bene.

Si aggiungono poi uova e vanillina, impastando con discreta energia così da avere un impasto vellutato e omogeneo. Quando raggiunge quella consistenza, va coperto con della pellicola e poi fatto riposare nel frigo.

Frattanto che la frolla riposa, si passa alla preparazione del ripieno. In una ciotola si mettono ricotta, zucchero, vanillina e due uova e si lavorano fino a ottenere una crema.

A questo punto si riprende la pasta frolla dal frigo, si stende con un mattarello e si dispone sul fondo e sui lati di una tortiera che sarà stata imburrata e infarinata.

Una volta sistemata la pasta frolla, ci versiamo sopra la crema alla ricotta, dopodiché mettiamo tutto in forno a 170 gradi per una cinquantina di minuti.

Quando la torta è cotta (si può fare la classica prova stuzzicadenti), si sforna, si fa freddare e poi si spolvera  con una nuvola di zucchero a velo. Prima di servire aggiungiamo la marmellata di mirtilli e more.

Buon appetito!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!