la torta di san pietro AdobeStock 331890526

La torta di San Pietro: il dolce dell’antica tradizione garfagnina

La torta di San Pietro: il dolce dell’antica tradizione garfagnina

Il 29 giugno a Castelnuovo Garfagnana si festeggia la festa di San Pietro e San Paolo.

Durante questa ricorrenza la tradizione vuole che si prepari un meraviglioso dolce per San Pietro ovvero il patrono della città.

La torta di San Pietro, chiamata anche torta garfagnina, è una ricetta senza tempo in cui ovviamente vengono utilizzati gli ingredienti del luogo. Ad esempio viene utilizzato il Sassolino ovvero un liquore della zona. Tuttavia è possibile anche usare il cognac o il rum.

Se vuoi festeggiare anche tu questa tradizionale ricorrenza, senza dover cuocere la torta in un forno a legna, non ti resta che dirigerti ai fornelli.

la torta di san pietro AdobeStock 331890526

 

La torta di San Pietro: il dolce dell’antica tradizione garfagnina

Pasta frolla.

Per portare a tavola questa delizia dobbiamo preparare la pasta frolla.

Gli ingredienti utili sono i seguenti:

  • 3 tuorli d’uovo
  • 300 gr di farina
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero

Bisogna semplicemente unire gli ingredienti appena elencati in una ciotola capiente fino ad ottenere una massa. Dopodiché impastiamo la massa su un tavolo da lavoro fino a realizzare il panetto desiderato.

Successivamente avvolgiamo il risultato in una pellicola alimentare e lasciamolo riposare in un luogo fresco.

Quando il panetto sarà pronto stendiamolo con un mattarello fino ad ottenere una pasta molto sottile. Dopodiché imburriamo una tortiera e sistemiamo sopra la frolla per poi mettere da parte quella in eccesso per utilizzarla in seguito.

A questo punto mettiamo da parte lo stampo e andiamo ad occuparci del ripieno.

Ripieno.

Per il ripieno occorrono gli ingredienti:

  • 3 albumi d’uovo
  • 300 gr di mandorle pelate
  • ½ bicchierino di liquore
  • 300 gr di zucchero

Tritiamo con la punta di un coltello le mandorle pelate. Successivamente portiamole in una ciotola e amalgamiamole allo zucchero.

Dopodiché aggiungiamo gli albumi d’uovo precedentemente mescolati tra di loro. Continuiamo la preparazione versando il liquore da noi scelto e integriamolo per bene al composto.

Cottura

A questo punto dobbiamo trasferire il ripieno appena realizzato nella tortiera e recuperare la frolla avanzata in precedenza. Possiamo decidere di spianare e coprire tutto il ripieno, possiamo non coprirla affatto oppure possiamo creare le strisce tipiche di una crostata.

Abbiamo l’imbarazzo della scelta.

Dopodiché dobbiamo solo portare la tortiera in forno.

Facciamo cuocere il dolce in un forno riscaldato in precedenza per 45 minuti ad una temperatura tra i 160 e i 180 gradi.

Non resta che festeggiare con una buona fetta di torta.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!