La torta irresistibile: alle pesche e amaretti

La torta irresistibile: alle pesche e amaretti.

Ti va un dolce soffice, dal sapore ficcante e buono per tutte le stagioni? Bene, prova la ricetta che ti proponiamo qui di seguito: si tratta di una buonissima torta alle pesche e amaretti.

Abbiamo scritto “buono per tutte le stagioni” perché la ricetta si può preparare non solo con le pesche fresche ma anche con quelle sciroppate.

C’è poi il fatto che il burro previsto nella ricetta-base si può cambiare con lo yogurt, il che può fare in modo di ridurre abbastanza le calorie di questa delizia. Sempre che, ovviamente, non esageriate con le porzioni, perché in questo caso non c’è yogurt che tenga.

La torta irresistibile: alle pesche e amaretti

Gli ingredienti

Per la preparazione di questo dessert ti servono i seguenti ingredienti: 250 grammi di farina doppio zero; 90 grammi di amaretti; 250 grammi di zucchero; quattro uova; 200 millilitri di yogurt alla pesca (ovviamente); quattro pesche fresche (o sciroppate); una bustina di estratto di vaniglia; una bustina di lievito vanigliato per i dolci; zucchero a velo per spolverizzare.

La preparazione

Per la preparazione fai così

la prima cosa è sbucciare le pesche; metà le fate a cubetti, l’altra metà a fettine: serviranno per la decorazione conclusiva;

fatta questa operazione, bisogna pensare all’impasto; prendete una ciotola grande (meglio ancora, se ce l’avete, una planetaria) e lavorate le uova e lo zucchero fino a che non ottenete un mix leggero, arioso e spumoso, al quale poi aggiungerete lo yogurt, avendo cura di girare con dei movimenti dal basso verso l’alto: potrete servirvi di una spatola o di una frusta;

a questo punto incorporate la farina, la vanillina e il lievito, che avrete provveduto a setacciare; una volta che le polveri si sono amalgamate per bene, aggiungerete al mix anche gli amaretti, non prima di averli sminuzzati finemente col robot di cucina, e le pesche cubettate: fate attenzione a non fare movimenti troppo energici;

adesso è il momento di trasferire la massa in uno stampo per torte di circa 25 centimetri di diametro, che avrete provveduto a imburrare e a infarinare; per la decorazione, adesso vengono buone le pesche tagliate a fettine: le potrete disporre a vostro gusto in maniera il più possibile geometrica;

il passo conclusivo è il passaggio in forno preriscaldato a 180 gradi per un cinquanta minuti; una volta sfornata la torta, la lasciate freddare, dopodiché la potrete decorare con lo zucchero a velo oppure con degli amaretti sbriciolati finemente.

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!