La torta rustica con ricotta: in poche e semplici mosse e servirete una ricetta gustosa e golosa. Un connubio inaspettato quello tra un formaggio delicato e un pesce saporito che sorprenderà non solo voi, ma anche i vostri ospiti.
Lascerete tutti a bocca aperta, pronti ad accogliere il bis e il tris!
Scegliete solo ingredienti sani e genuini per una riuscita assicurata.
Stupirete amici e familiari come solo voi sapete fare quando date sfogo alla vostra creatività.
Curiose di sapere come procedere? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
La torta rustica con ricotta: deliziosa come aperitivo e non solo!
Per questa ricetta procuratevi:
! rotolo di pasta brisèe
- acciughe, 150 g
- patate, 250 g
- ricotta, 120 g
- olive nere denocciolate, 1 cucchiaio
- prezzemolo, 1 ciuffetto
- uova, 2
- olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio
- sale, q.b.
- pepe, q.b.
- pecorino, 1 cucchiaio abbondante
Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a dadini. Lessatele in acqua leggermente salata. Una volta cotte scolate e lasciate raffreddare.
Preparatevi la tortiera inserendo la pasta brisèe con la sua carta forno e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Preriscaldate il forno a 180°.
Passiamo al ripieno…
Pulite le acciughe: eliminate testa e lisca, sciacquatele e tamponatele con un canovaccio, asciugatele benissimo per eliminare del tutto l’umidità residua.
Tenetele a portata di mano.
A parte, in una ciotola, Schiacciate le patate con una forchetta e aggiungete la ricotta, l’uovo, il prezzemolo (precedentemente tritato) e le olive denocciolate tagliate a tocchettini quindi aggiustate di sale e aggiungete il pepe. Mescolate il tutto..
Trasferite metà impasto ottenuto nella teglia che avete foderato con la pasta brisèe, Posizionate le acciughe a raggiera e completate versando il resto dell’impasto. Livellate con la spatola aggiungete un filo di olio sale, pepe e pecorino. Infornate a 180 gradi per 30 minuti.
Estraete dal forno e buon appetito!