torta salata al grano saraceno e stracchino

La torta salata al grano saraceno con le erbe e lo stracchino, senza glutine

La torta salata al grano saraceno con le erbe e lo stracchino e senza glutine.

Questa torta salata di grano saraceno con lo stracchino non impiega farine con glutine. È quindi adatta a quanti sono intolleranti al glutine e ai celiaci, ma è pure buona per tutti gli altri.

L’accoppiata erbette-stracchino, poi, la rende adatta anche ai più piccoli, che di solito sono parecchio malfidati quando si tratta di verdure.

Per farla potete scegliere la tradizionale pasta sfoglia oppure la brisée, che è una delle preparazioni di base della cucina transalpina. Tra i suoi punti di forza c’è un sapore piuttosto neutro che la rende adatta a un gran numero di preparazioni, visto che non interferisce con gli altri ingredienti.

Non è molto difficile da preparare: servono burro, farina, acqua e sale.

La torta salata al grano saraceno con le erbe e lo stracchino e senza glutine

Ma veniamo alla nostra ricetta.

Gli ingredienti che servono per la pasta brisée sono questi: 200 grammi di farina di granturco; 100 grammi di burro; acqua ben fredda; sale q.b.; pepe q.b.; fagioli secchi (o altri legumi secchi) per la cottura in bianco.

Quanto al ripieno, gli ingredienti necessari sono i seguenti: 500 grammi di erbette pulite; due etti di stracchino; due uova; due cucchiai di parmigiano grattugiato; qualche fogliolina di di timo; uno spicchio di aglio; olio extravergine di oliva; sale q.b.

Procedi così

In una ciotola mescola la farina con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi il burro sminuzzato e comincia a impastare: usa solo i polpastrelli. Quando l’impasto acquista una consistenza più o meno sabbiosa, aggiungi l’acqua, poco alla volta, e continua a impastare fino a che il composto non diventa elastico e privo di grumi. A quel punto lo avvolgi con della pellicola trasparente e lo metti a riposare in frigo per una mezzora.

Nel frattempo in una padella avrai fatto saltare per qualche minuto le erbette lavate e strizzate con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Una volta appassite al punto giusto, aggiusta di sale, spegni la fiamma e metti da parte.

Adesso con un mattarello stendi la brisée su un foglio di carta da forno, dopodiché la trasferisci in una teglia rettangolare o in una per torte di un venticinque centimetri di diametro all’incirca. Con una forchetta fai dei buchini sul fondo e poi stendi sulla superficie i fagioli o gli altri legumi secchi che avrai scelto.

Metti in forno ventilato per una decina di minuti a 180 gradi, poi togli dal forno e fai raffreddare. Una volta che la torta si è freddata, devi togliere i fagioli.

Adesso prendi un frullatore e ci metti dentro lo stracchino, le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e le foglioline di timo. Fai andare la macchina fino a che non ottieni un impasto morbido che stenderai dentro la base che hai giù cotto al forno.

Livella la superficie con una spatola e poi aggiungi le erbette, che sommergerai con la crema.

A questo punto inforna di nuovo, ancora a 180 gradi: la cottura dovrà durare per un venticinque minuti.

Una volta pronta, togli la torta dal forno e la lasci freddare bene prima di sformarla.

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!