la tua sciarpa lascia pelucchi? Fai così per ovviare a questo inconveniente
Le sciarpe, sono un elemento fondamentale in inverno, oltre a proteggerci dal freddo sono anche un accessorio che può cambiare radicalmente un outfit.
Quando, però, cominciano a lasciare i pelucchi sui cappotti, diventa un problema, perché danno subito un’ impressione di trascuratezza, allora vediamo come eliminarli e come non farli più tornare.
Eliminare i pelucchi che si sono già formati
Quando la nostra sciarpa risulta piena di pallini, la prima cosa da fare è rimuoverli nel modo più completo possibile, esistono vari metodi:
- Il rullo adesivo è sicuramente uno dei metodi più veloci ed efficaci, basterà passarlo ripetutamente su tutta la lunghezza della sciarpa e tutti i pallini resteranno attaccati ad esso.Nel caso in cui ne fossimo sprovvisti, possiamo usare del semplice nastro adesivo. Attacchiamone un pezzo sulla sciarpa e strappiamo, proprio come se stessimo facendo una ceretta.
- Per lanugine molto consistente e alta, possiamo utilizzare una lametta. Quelle che si usavano una volta, passandola con un’inclinazione di 30° circa sulla stoffa, toglierà tutto il pelo in eccesso. Facciamo attenzione a non bucare la sciarpa e a non tagliarci.
- Sempre nel caso di pelucchi molto consistenti, ci torna utile la macchinetta taglia capelli, non dovremmo fare altro che passarla sopra alla sciarpa.
- Infine, se i pallini non sono poi molti, ci possono venire in aiuto i fogli per l’asciugatrice, il loro potere elettrostatico, catturerà tutto. Scegliendo quelli profumati, otterremo anche il doppio effetto di pulire e contemporaneamente profumare la sciarpa.
la tua sciarpa lascia pelucchi: Aceto e balsamo
Uno dei principali motivi per cui si formano i pelucchi è lo sfregamento della stoffa, per evitarlo, mettiamo in ammollo la nostra sciarpa, per un paio d’ore, in acqua e aceto. Poi, senza sciacquare, procediamo al lavaggio, inserendo nel comparto dell’ammorbidente del balsamo per capelli.
L’aceto ammorbidirà le fibre diminuendo lo sfregamento in acqua,il balsamo, depositandosi sulla stoffa, lo diminuirà una volta che indosseremo la sciarpa.
Lavaggi delicati
Come abbiamo detto, lo sfregamento è uno dei principali motivi, dell’usura dei capi. Laviamo, quindi, le nostre sciarpe, con programmi delicati o, meglio ancora, a mano. Nel primo caso abbassiamo al massimo i giri di centrifuga, nel secondo, evitiamo di strizzare.
Il congelatore per mantenere i risultati
Dopo aver tolto tutti i pelucchi e aver lavato come indicato la nostra sciarpa, attendiamo che asciughi completamente, infiliamola in un sacchetto per alimenti e mettiamola in frigo per un paio d’ore. Il freddo, a cui viene sottoposto il tessuto, impedirà che si formi la lanugine.
Seguiamo tutti questi consigli e le nostre sciarpe saranno sempre perfette!