La lavanda odorosa, si sa, è la pianta per eccellenza che regala un intenso e persistente profumo di pulito.
Rende in maniera straordinaria se piantata a terra, ma non delude neppure in vaso, sul terrazzo o sul balcone, a patto di scegliere la giusta varietà.
Già perché non esiste un solo tipo di questa pianta.
Ma andiamo per gradi: si tratta di un fusto perenne altro dai 30 ai 150 centimetri, grigio striato, odoroso e riconoscibile. Le foglie sono di un colore verde-grigiastro, ricoperte di peluria. I fiori si presentano come spighe compatte, bluastre o violacee e sbocciano in piena estate, tra giugno e agosto. Amatissimi dalle api, regalano un miele delizioso.
Il suo olio essenziale ha potere analgesico e calmante per il sistema nervoso, mal di testa, mal di denti. Perfetto anche per la skincare, è lenitivo ed emolliente.
Insomma, racchiude moltissimi benefici, sarebbe un peccato non approfittare di questo dono di Madre Natura!!! Curiose di scoprire come coltivarla? Iniziamo!
Prima di iniziare, facciamo un rapido excursus sulle varietà di lavanda:
Quest’ultima in particolare è perfetta da piantare in vaso per la sua resistenza, non patisce neppure temperature inferiori ai -15°.
Sceglietene uno in plastica o in terracotta con un diametro di circa 20 centimetri per un pianta alta altrettanti.
Quello primaverile è il periodo migliore per piantarla, in una torba ben drenata (terra da giardino + sabbia + terriccio universale). Concimatela ad aprile e settembre con un composto granulare a lenta dispersione. Innaffiatela regolarmente durante il periodo estivo, il terriccio non deve restare asciutto a lungo. Per il resto dell’anno, invece, siate accorte e non eccedete mai.
Potate le estremità sfiorite, tagliando lo stelo là dove inizia il fogliame. Tra novembre e febbraio, potete conferire alla pianta la forma desiderata, senza compromettere la sua salute e la sua forza.
Semplice, vero?
Scrivere è la mia prima passione, cucinare la seconda. Amo sperimentare gusti e sapori nuovi per ampliare i miei orizzonti, ma adoro anche i grandi classici da presentare in tavola sulla scia della tradizione. Coccolo e vizio i miei figli con piatti sani e genuini. Sono una mamma, ma resto una donna! Per questo cerco di prendermi cura di me stessa con consigli beauty e rimedi naturali che mi piace condividere.
Se amate le piante da terrazzo, da balcone o da giardino, fate attenzione a quello…
Che ne dici di preparare un antipasto veloce e leggero ripieno di fiori di zucca?…
Oltre ad essere buona, una torta dovrebbe anche essere bella, se poi fosse pure dietetica,…
Il semifreddo all'albicocca che prepari in pochi minuti! Ricetta senza uova e senza cottura! Uno…
Il bucato è una delle nostre principali ossessioni ed in estate, particolarmente, la lavatrice lavora…
Come possiamo strutturare una cucina escludendo i pensili? Una domanda a cui vi rispondiamo con…