Le meravigliose proprietà terapeutiche del rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae. Cresce spontaneo nell’Europa meridionale, nelle zone costiere e nella macchia mediterranea, dal livello del mare fino alle colline, ma lo si trova anche intorno ai laghi prealpini e nella pianura padana.
I rametti e le foglie di rosmarino raccolti nel periodo da maggio a luglio e fatti seccare all’ombra hanno proprietà notevoli: stimolano l’appetito e le funzioni digestive, il sistema nervoso, il fegato e la cistifellea e sono utili anche nelle dispepsie e nelle gastralgie.
Sono molti gli usi in senso lato medicinali e curativi del rosmarino. Qui di seguito ne citiamo alcuni.
Macerato nel vino, il rosmarino può essere utile nel trattamento dei reumatismi; possiede inoltre proprietà analgesiche e si può applicare per lenire i dolori derivanti dall’artrite.
Può anche essere impiegato per gargarismi, lavaggi e irrigazioni cicatrizzanti; o anche per cataplasmi utili contro nevralgie e reumatismi; aggiunto all’acqua da bagno può servire come corroborante e tonificante della pelle.
I suoi fiori, che si possono raccogliere da maggio ad agosto, hanno proprietà simili alle foglie: in infuso per uso esterno sono stimolanti, curativi della leucorrea (eccesso di secrezioni vaginali) ed efficaci nella lotta ai pidocchi pubici.
Le proprietà curative del rosmarino hanno tutte a che fare con l’azione antiossidante delle sostanze che contiene, che possono contribuire a ritardare i processi di invecchiamento. In generale il rosmarino è capace di espellere le tossine dall’organismo.
Le meravigliose proprietà del rosmarino
Vediamo alcuni dei più importanti benefici che ci regala il rosmarino: ha qualità antidolorifiche; è diuretico; è depurativo; come s’è già visto sopra, è un ottimo tonificante; combatte la flatulenza; è cicatrizzante; è antisettico e quindi combatte le infezioni.
Per un ottimo infuso di rosmarino, puoi far bollire un cucchiaio di foglie secche in una tazza d’acqua. Prima di berlo dovrai filtrare. Puoi addolcirlo con del miele.