Noci proprietà: sciolgono il grasso e proteggono il cuore.
Non di rado sono i cibi apparentemente più “umili” ad essere i più ricchi di sostanze benefiche per la nostra salute.
Vale ad esempio per la frutta secca, e in particolare per le noci. Sono ricche di proteine, di grassi “buoni”, di fibre, di antiossidanti e di vitamine.
Mangiarne un po’ tutti i giorni con regolarità ci regala notevolissime qualità curative, sia in chiave di controllo delle malattie che, soprattutto, di prevenzione.
- Proteine g 14,3
- Lipidi g 68,1
- Grassi g 5,1 g
- Acqua g 3,5
- Fibra d 6,2 d
Calorie 689 per 100 grammi
Le noci sono particolarmente energetiche, contengono grandi quantità di lipidi, ma la gran parte di essi dono polinsaturi. La noce è ricca di acido linoleico. Questo tipo di grassi ha la capacità di ridurre il colesterolo cattivo (LDL) favorendo quello buono (HDL).
Noci: vediamo le principali “indicazioni” del consumo di noci
Per il sistema cardiovascolare. L’aminoacido levo-arginina che è contenuto nelle noci da questo punto di vista offre molteplici benefici. Inoltre, come si diceva sopra, possiedono acidi grassi “buoni”, hanno efficacia antinfiammatoria e abbassano il colesterolo.
Sono antiossidanti. Grazie alle sostanza che contengono, le noci sono in grado di contrastare gli effetti deleteri dei radicali liberi, che sono implicati nei processi di degenerazione legati alle malattie e all’invecchiamento.
I polifenoli, in particolare, sembrano molto efficaci nel prevenire i danni epatici.
Noci proprietà: ottime anche per mantenere il peso
Per il peso. Inserire nella dieta frutta secca aiuta a mantenere il un peso forma. Ciò per il fatto che la frutta secca, e le noci in particolare, ci danno un senso di sazietà e quindi ci inducono a mangiare meno.
Per la mente. Vitamina E, acido folico, melatonina e acidi grassi omega 3 sono tutte sostanze contenute nelle noci che possono proteggere il cervello e salvaguardare le capacità cognitive.
Per diabete, infine. S’è visto che un consumo costante di noci migliora i parametri metabolici dei pazienti che soffrono di diabete di tipo due.
Articolo revisionato dalla Dottoressa in scienze della Nutrizione Maria Di Bianco