Le polpette “che tagli con un grissino”: questo è l’ingrediente da aggiungere!
La polpetta sarà un piatto “umile” quanto vi pare, ma è una di quelle preparazioni di fronte alle quali si rivela la bravura di un cuoco.
Perché sono buoni tutti a mettere in tavola manicaretti deliziosi con una marea di ingredienti scelti tra i migliori, ma non è da tutti, invece, preparare piatti sfiziosi, buoni e divertenti con quello che c’è rimasto in frigo dai giorni precedenti, che spesso, diciamo la verità, non è per niente allettante.
Fare una buona polpetta può sembrare una passeggiata, ma in realtà anche il piatto più semplice può presentare le sue insidie. Però ci sono dei piccoli “trucchi” facendo ricorso ai quali si può essere certi di fare centro. Per esempio quello che ti spieghiamo qui di seguito.
Spesso il guaio, con le polpette, è che a fine cottura vengono fuori troppo asciutte, secche, un po’ stoppose, non proprio il massimo dell’appetitoso, insomma.
Come evitare che ciò accada? Seguite la piccola dritta che vi offriamo qui sotto e non ve ne pentirete.
In effetti il “segreto” è molto semplice: basta aggiungere un ingrediente alla ricetta. E si tratta di un ingrediente insolito: i fiocchi di avena. Inizialmente abbiamo testato questo ingrediente nelle ricette delle polpette light, come sostituto del pane, e visto i risultati eccellenti, successivamente, abbiamo provato ad inserirlo nell’impasto per polpette “normali”.
La cosa è semplicissima, quasi banale: non bisogna fare altro che ammollare nel latte del pane raffermo e un cucchiaio o due di fiocchi d’avena , strizzare il tutto e poi aggiungerlo al vostro impasto per polpette.
In questo modo verranno morbide all’interno e compatte fuori: la combinazione ideale di sapore e consistenza.
Nel caso improbabile che i fiocchi d’avena siano finiti un risultato simile si può ottenere grattugiando una patata cruda nell’impasto. Non solo ammorbidisce, ma ci sta bene come sapore: del resto, le patate vanno bene dappertutto…
Buon divertimento e buon appetito!
Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
Basta una saponetta tra le lenzuola, e anche se non c’è una vera e propria…
Il Tiramisù al limone è una variante fresca ed estiva del classico e famosissimo Tiramisù.…
Ferragosto, Feriea Augusti, il riposo dell’Imperatore, l’assunzione della Madonna in Cielo, le sagre, le processioni,…
È il frutto dell’estate, il più amato da sempre, da tutti: l’anguria, disseta, reidrata, ma…
Bagno rustico: tante idee su uno stile antico in chiave moderna! Il bagno rustico è…
Tanto yogurt, uova e poco altro, serve solo questo, 5 minuti del vostro tempo (esclusa…