lievito di birra fatto in AdobeStock 333238937

Lievito di birra fatto in casa in pochissimi step!

Lievito di birra fatto in casa in pochissimi step!

Se siamo tra i maniaci dei lievitati, sicuramente la cosa peggiore che ci può capitare è restare senza lievito di birra. Averne sempre in casa è fondamentale per poter fare tutte le ricette che ci vengono in mente in ogni momento, anche quando il supermercato è chiuso.

lievito di birra fatto in AdobeStock 333238937

Il problema è che non possiamo riempirci il frigo di lievito di birra, sia per una questione di praticità che di costi. Inoltre non ha una lunghissima conservazione, quindi rischieremo che ci vada a male. Possiamo congelarlo, allungandone così la durata ma, anche in questo caso, dobbiamo tenere in considerazione lo spazio occupato.

La soluzione? Imparare a moltiplicarlo partendo da un solo panetto.

Sembra incredibile ma in realtà è semplicissimo e potremo evitare di comprare il lievito per molto molto tempo.

Lievito di birra fatto in casa in pochissimi step!

Ingredienti

  • un panetto di lievito fresco da 25 grammi,
  • 25 grammi d’acqua,
  • 60 grammi di farina 00.

Moltiplicazione del panetto di lievito

Sbricioliamo con le mani il panetto di lievito, se lo tenevamo in congelatore, assicuriamoci che sia completamente scongelato. Mettiamolo dentro ad un contenitore e facciamolo sciogliere nell’acqua, mescolando con un cucchiaio. Aggiungiamo, a poco a poco, la farina, sempre mescolando. Quando prende una consistenza gommosa, tiriamo fuori il composto dal contenitore e lavoriamolo con le mani. Una volta ottenuto un panetto compatto mettiamolo a riposare in frigo dentro ad un contenitore chiuso ermeticamente per 24 ore. Non dobbiamo aspettarci nessun cambiamento in fatto di volume, l’unica differenza che noteremo è un lieve inscurimento del composto.

Uso e conservazione del panetto di lievito

Trascorso il tempo, il nostro lievito può essere usato. Ne otterremo 106 grammi , da questi togliamone 25 grammi. Mettiamo la porzione in congelatore, ci servirà per moltiplicarlo la volta successiva. Il restante quantitativo, può essere usato direttamente oppure conservato in frigo per tre giorni. In alternativa possiamo creare altre porzioni da congelare. L’unica accortezza è che devono essere pesate accuratamente, perché per essere moltiplicato a dovere gli ingredienti devono essere il più precisi possibili in fatto di peso.

Perché riusciamo a moltiplicare il lievito

Possiamo continuare all’infinito la moltiplicazione del nostro lievito, perché questo è composto da batteri. Quando lo mettiamo in congelatore, vanno in uno stato di riposo, poi, una volta scongelato, riprendono la loro vitalità, con l’aggiunta di acqua e farina si moltiplicano rendendo la nuova porzione perfettamente attiva come quella di partenza.

Da oggi non ci troveremo mai più senza lievito!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!