infuso freddo di lavanda p.m

Limonata alla lavanda: dissetante, ricca di vitamina C, depurativa e rilassante

Limonata alla lavanda: dissetante, depurativa e rilassante

Questa bevanda ha un gusto particolarissimo e un delicato profumo di lavanda, si prepara con una base per limonata e possiamo dolcificarla con miele oppure zucchero a seconda delle nostre esigenze. Se è il periodo di fioritura possiamo usare i fiori freschi a fine preparazione per decorare.

Voglio precisare che i boccioli di lavanda per uso erboristico vanno raccolti a giugno e poi seccati a mazzetti avvolti in fogli di carta e a testa in giù, in un luogo areato ma all’ombra. Per uso cosmetico il periodo di raccolta è a luglio.

Come già vi ho accennato in articoli precedenti, questa pianta è ricca di proprietà benefiche, ottima anche per combattere ansia e stress. Per saperne di più vi basterà cliccare Qui.

Fare la limonata alla lavanda è semplicissimo vi occorrono fiori freschi o secchi di lavanda, succo di limone, acqua e zucchero o miele, è possibile usare anche del dolcificante ma solo nella preparazione a freddo. Una volta preparata va tenuta in frigo in modo da poterla consumare nelle ore più calde. Vediamo insieme come realizzarla.

Limonata alla lavanda

Limonata alla lavanda: preparazione

Con fiori freschi o secchi

  • 10 gr di fiori secchi (20 gr freschi)
  • 3 limoni grandi e succosi oppure 4 piccoli
  • 100 gr di zucchero oppure 80 gr di miele
  • 1 lt di acqua

Procedimento:

Se usiamo fiori freschi laviamoli delicatamente con un po’ d’acqua. Spremiamo e filtriamo il succo dei limoni.

In una pentola versiamo 150 ml di acqua uniamo lo zucchero e portiamo a bollore, lasciamo restringere il tutto fino a che non forma delle bollicine (7 – 8 minuti fiamma media). In questo modo avremo ottenuto una sorta di sciroppo.

Lasciamo raffreddare completamente e poi uniamo il succo di limone.

In un altro pentolino portiamo a bollore la rimanente acqua (850ml), spegniamo il fornello e uniamo la lavanda, lasciamo in infusione 15 minuti e poi filtriamo con un colino a maglie strette.

Uniamo lo sciroppo di limone all’infuso di lavanda quando è completamente freddo e poi mettiamo in frigo.

Preparazione a freddo:

  • 5 gr di fiori di lavanda secchi (10 gr freschi)
  • 1 limone grande e succoso
  • 500 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di miele (oppure zucchero o dolcificante a piacere)

Portiamo ad ebollizione l’acqua, mettiamo in infusione i fiori per circa 15 minuti, filtriamo, aggiungiamo il succo di limone e poi il miele (oppure zucchero o dolcificante). Lasciamo raffreddare, poi possiamo riporre in frigorifero, oppure aggiungere dei cubetti di ghiaccio e servire!

Se è il periodo della fioritura aggiungete al tutto qualche fiorellino fresco.

Limonata alla lavanda alternativa

Un modo diverso per realizzare la limonata è quello di usare l’olio essenziale di lavanda, puro al 100% per uso alimentare. In questo caso le dosi sono:

  • 1 litro di acqua
  • il succo di 3 limoni grandi e succosi oppure 4 piccoli
  • 1 goccia di olio essenziale di lavanda puro al 100% per uso alimentare*
  • miele, zucchero o dolcificante a vostro gusto

Tutti gli ingredienti vanno usati a freddo, per un tocco in più è possibile aggiungere qualche fettina di zenzero fresco.

Come conservarla

In frigorifero per 3 o 4 giorni in bottiglie di vetro con chiusura ermetica.

Spero come sempre di esservi stata utile e alla prossima!

*L’olio essenziale di lavanda puro al 100% per uso alimentare può essere usato anche in caso di difficoltà digestive, gonfiore addominale e  mal di stomaco. Le sue molteplici proprietà aiutano la produzione di succhi biliari, migliorando la digestione dei grassi.

L’articolo Limonata alla lavanda: dissetante, ricca di vitamina C, depurativa e rilassante proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!