L’insalata di cavolo rosso non è solo gustosa grazie anche al condimento vinaigrette, ma vi consente di fare un pieno di salute.
Facciamo un passo indietro e parliamo di questo straordinario ortaggio: è una conclamata fonte di Vitamina A e di Ferro, ben 10 volte in più rispetto al cavolo bianco o verde. Apporta in quantità folati, vitamina C e K. Ricco di fibre, apporta solo 25 kcal per 100 Grammi. Insomma, parliamo di un vegetale ricco di antiossidanti, utili per mantenere la pelle elastica e giovane, in grado al contempo di limitare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Ovviamente, per beneficiare davvero delle sue virtù, andrebbe consumato a crudo. Proprio per questa ragione si è diffusa la moda del coleslaw, per l’appunto, l’insalata di cavolo.
Nello specifico, quella che vi presentiamo oggi, prevede anche la presenza di carote, mele, noci e prezzemolo, il tutto condito con una salsina aromatica e golosa (trovate qui la nostra ricetta ai semi di papavero).
Perfetta per un pranzo veloce e leggero, si presta ad essere servita come contorno alternativo anche ad una cena raffinata con gli amici di sempre.
Che aspettate ancora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
L’insalata di cavolo rosso: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- cavolo rosso, q.b.
- carote, 1
- noci, 5 gherigli
- mela Fuji, 1
- vinaigrette, q.b. per condire
- prezzemolo, q.b.
Benché questa ricetta possa sembrare dietetica, bisogna sottolineare che il condimento non è ipocalorico, ma si sposa benissimo con gli ortaggi presenti, valorizzandone i sapori e rendendo un piatto all’apparenza semplice, chic e raffinato.
Ricordate che è imprescindibile la qualità degli ingredienti: scegliete solo prodotti naturali e biologici, provenienti da filiere controllate per un pieno di vitamine e sali minerali.
Mondate il cavolo e affettatelo finemente, quindi trasferitelo in un’insalatiera. Lavate la carota e tagliatela a julienne con la mandolina. Lavate la mela, mantenete la buccia, ma dividetela a metà per privarla del torsolo, infine, riducetela a spicchi sottili, ma non troppo per mantenerne la croccantezza. Unite il tutto nella ciotola con il cavolo e aggiungete le noci. Condite con la vinaigrette realizzata secondo la nostra ricetta, il sapore dolce del miele si fonde in maniera sublime, regalando vibrazioni paradisiache al palato.
Amalgamate con cura e riponete in frigorifero per due ore, sigillata con la pellicola alimentare.
Infine, gustatela guarnita con qualche ciuffetto di prezzemolo, è una meraviglia!