
Nella serata di oggi, lunedì 16 dicembre, alle 21.30, su Canale 5, ci sarà l’ultima puntata di “Live – Non è la D’Urso”.
Per l’ultima volta quest’anno si scontreranno numerosi vip: di chi si tratta? Cominciamo da Alba Parietti e Giampiero Mughini, che di recente se ne sono già dette quattro a “Vieni da Me” di Caterina Balivo su RAI 1.
In quella sede, Mughini aveva osservato di non ritenere Alba Parietti “una grande pensatrice”. Parla della Seconda Guerra Mondiale, ma secondo Mughini non la conosce.
La showgirl, intervenendo telefonicamente, aveva replicato di faticare a mantenere la calma, quando si parla di questo argomento, perché suo padre è stato partigiano, ha fatto la Resistenza e le ha raccontato ciò che ha vissuto personalmente, mentre Mughini non ha esperienza diretta.
Nel corso del loro battibecco, che è andato oltre la trasmissione, ha anche accusato il giornalista di maschilismo. I due avranno modo o voglia di chiarirsi?
In seguito, a “Live – Non la D’Urso” affronteranno le cinque sfere Taylor Mega e la sorella minore Jade. La prima si scontrerà con Antonella Elia, con cui aveva già litigato nell’ultima puntata de “La Repubblica delle Donne” di Piero Chiambretti mercoledì 11 dicembre su Rete 4.
Infine torneranno in studio Paola Caruso e l’ex fidanzato Moreno Merlo, tra i quali voleranno altre accuse. L’ex Bonas di “Avanti Un Altro” dirà a Merlo che stava con lei solo per soldi!
La puntata di “Live – Non è la D’Urso” dovrebbe chiudersi con lo scandalo molto chiacchierato in questo periodo nei salotti d’ursiani. Il sito Trendit ipotizza che si tratti del caso della suora scappata con un uomo da un convento (poi costretto a chiudere) ad Arezzo.

Sono nata il 26/8/’80 a Magenta (MI) e vivo a Meda (MB). Dopo la Maturità Classica, mi sono laureata in Scienze della Formazione, corso di Laurea in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano (2004) con una tesi dal titolo “Donne e Islam: la questione del velo”. Ho pubblicato due racconti: “Dopo la Notte”(“Il Filo”, 2009), sulle donne musulmane, e “Soltanto una donna” (“Albatros-Il Filo”, 2011), su Olympe de Gouges, autrice della “Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina” (1791).
