Lo sai perché le bottiglie non hanno la data di scadenza? La risposta è impensabile!

Hai mai notato che le bottiglie di vino non abbiano una data di scadenza effettiva? Se ciò è una regola comune a quasi tutti gli alimenti in commercio, per il vino qualcosa di differente c’è. Ma il perché di questa cosa? Scopriamolo insieme.

come mai le bottiglie di AdobeStock 27467944

Data di scadenza delle bottiglie di vino: ecco perché non c’è

Il fatto che non venga indicata la data di scadenza sulle bottiglie di vino, non significa che il vino non scada mai. In realtà, ci sono una serie di fattori precisi che incidono in maniera rilevante sulla conservazione di questa antichissima bevanda. Tra questi troviamo, per esempio, il materiale in cui viene conservato il vino; il tipo di tappo; l’etichetta e la confezione originale esterna. La durata della bevanda non viene indicata perché ci sono tante variabili che possono incidere sulla stessa. Capire quale sia la data di scadenza certa è pressoché impossibile.

Ci sono una serie di informazioni che possono, però, tornare utili. Per esempio, i vini rossi hanno una conservazione molto lunga: possono essere conservati per anni, anche se generalmente andrebbero consumato entro uno-due anni dall’acquisto. Il vino, infatti, se non conservato a dovere, perde gradualmente il sapore col passare del tempo (alcuni vini, ovviamente, possono essere molto più longevi e durare anche decine di anni). Per quanto riguarda i vini bianchi e quelli rosati, allora parliamo di una conservazione ancor più lunga. Si parla di molti anni, tempo che inciderà sul sapore del vino stesso. Questo andrebbe conservato al buio, a temperatura tra i 13 e i 16 ° C.

Altre informazioni utili

Dopo aver aperto una bottiglia, il vino andrebbe conservato non troppo a lungo. Saranno l’odore ed il colore a farci capire se effettivamente il vino ha conservato le sue proprietà organolettiche. Come compreso, il vino non ha una data di scadenza certa e può durare diversi anni: il vino rosso, a seconda della tipologia, potrebbe durare anche mezzo secolo. ma generalmente un anno circa; quello bianco 2-3 anni.

Tutto dipende dalla conservazione e dal tipo di bottiglia in cui il vino viene conservato. Luce e calore, inoltre, possono accelerare la fermentazione e di conseguenza sarebbe opportuno tenere a mente tutte queste informazioni prima di acquistare un certo tipo di vino o di aprirlo. Oggi ci sono in commercio persino delle piccole cantinette che mantengono la temperatura sempre costante.

 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!