lolio di aloe vera e AdobeStock 281164252
Dripping of aloe juice from fresh leaf into bottle, closeup

L’olio di aloe non è quello che dicono: ecco cosa rivelano studi autorevoli!

L’olio di aloe non è quello che dicono: ecco cosa rivelano studi autorevoli!

La pianta di Aloe Vera è stata a lungo utilizzata dal punto di vista cosmetico e curativo per determinate sue proprietà. Alcuni recenti studi però hanno posto un freno a tutto questo. L’8 aprile scorso il tribunale europeo ha vietato l’utilizzo indiscriminato di questa pianta in quanto probabili genotossica e cancerogena, bloccando così il ricorso dell’idrossiantracene, sostanza presente sia nell’aloe che nella Senna.

Ma non è tutto! Da alcune ricerche effettuate in Germania, le autorità competenti segnalano che anche in cosmesi non dovrebbe essere usato l’olio di questa piante, semplicemente perché inefficace. Ad essere incriminati in modo particolare sono gli oli per capelli, corpo e viso, per i quali nei tempi passati si sono spese parole di elogio. Però a quanto pare gli esperti della CVUA Karlsruhe hanno chiaramente detto che le pubblicità in merito non erano corrette.

lolio di aloe vera e AdobeStock 281164252

L’olio di aloe non è quello che dicono: ecco cosa rivelano studi autorevoli!

Gli effetti dell’aloe

L’aloe vera, in particolare la sua foglia interna, è per la maggiore composta di acqua con all’interno ben 75 elementi come vitamine, glucosio, aloverose. Quest’ultimo è un componente molto importante per la cura della pelle. Le sue caratteristiche lenitive ed idratanti vengono utilizzate per le pelli scottate, come ad esempio quando si prende troppo sole. Inoltre l’aloe ha proprietà anti-age e per questo molti prodotti che contengono il 10% di aloe sono efficaci.

Ad essere contestati restano gli oli, in quanto sono stati pubblicizzati come idratanti e antinfiammatori, ma secondo gli esperti tedeschi del settore la concentrazione presente in questi oli, non è abbastanza alta da poter vantare queste caratteristiche. In particolare 4 su 14 prodotti controllati, non avrebbero la concentrazione di aloe dichiarata per poter essere venduti come tali e che quindi la loro pubblicizzazione era totalmente fuorviante.

Concludendo è dunque necessario fare sempre molta attenzione quando si cerca un prodotto pubblicizzato.

Fonte autorevole il Salvagente.it

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!