olio essenziale di incenso

L’olio essenziale di incenso: scopri con noi tutti i suoi benefici

L’olio essenziale di incenso: scopri con noi tutti i suoi benefici.

Sono almeno duemila anni che l’olio essenziale di incenso viene usato nei riti religiosi per via del suo penetrante e particolarissimo aroma nonché per le sue qualità purificanti.

Usi liturgici a parte, poi, l’incenso, come sostanza terapeutica, favorisce il rilassamento, è espettorante, è anche astringente e cicatrizzante. Vediamone insieme i principali usi sia in cosmetica che in aromaterapia.

L’olio essenziale di incenso si chiama anche olibano. È dotato di un profumo avvolgente che di solito regala serenità e conforto.

Non solo, l’olio essenziale di incenso è anche un efficace anti-infiammatorio e immuno-regolatore, inoltre lenisce il dolore e l’infiammazione delle giunture e delle vie respiratorie. Può avere un’azione terapeutica anche nella cura delle ferite ulcerate.

L’olio essenziale di incenso: scopri con noi tutti i suoi benefici

Tecnicamente l’incenso è una resina gommosa secreta da piante arbustive del genere Boswellia. È originaria della penisola arabica e dell’Africa orientale. Viene adoperata sia come cristalli (foto sotto) che come polvere e si distingue, come tutti sanno, per un profumo caratteristico e particolarmente pungente, che viene liberato dalla sua combustione.

Un primo raccolto della resina si fa d’estate, quando è ancora lattiginosa. In genere si tratta del raccolto di migliore qualità. Un secondo raccolto si fa invece in primavera sulle incisioni fatte in inverno. Questa resina primaverile è di qualità più scarsa e ha un colore rossastro.

Usi e proprietà dell’olio essenziale di incenso

È un tonico che può recare sollievo da stress, ansia, e anche pensieri ossessivi, inoltre può aiutare contro l’insonnia e aiuta a rilassarsi.

Ma è pure antifungino, espettorante (favorisce l’espulsione del catarro bronchiale), antiemorragico, astringente e cicatrizzante; l’olio essenziale di Boswellia carterii, in particolare, si può impiegare sulla pelle in caso in infezioni, ulcere, cicatrici e rughe, e restituisce vitalità ai capelli.

Ha anche proprietà antibatteriche: può essere utile per il trattamento di laringite, sinusite, tosse e raffreddore.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!