I lupini sono dei legumi sconosciuti rispetto agli altri. Parliamo di arachidi, fagioli, fave, fagiolini, lenticchie, carrube, piselli e ceci. Tra tutti i legumi, effettivamente sono quelli che forse consumiamo meno.
Ad ogni modo tutti, i legumi in generale hanno delle ottime qualità nutritive e benefiche che difficilmente si possono sostituire. Ad esempio, tra tutti gli alimenti, i legumi contengono un elevato quantitativo di spermidina e tengono bassi i trigliceridi.
I legumi apportano anche tanti sali minerali, proteine di origine vegetale, vitamine del gruppo A e B. Torniamo però ai nostri lupini. Questi sono dei legumi esenti da glutine e dunque perfetti per coloro che soffrono di celiachia.
Si presentano in questo modo, ovvero con un involucro dal colore giallo che va eliminato. La parte interna, invece è di colore bianco.
Lupini, proprietà benefiche del legume poco conosciuto
Lo abbiamo detto, questi legumi apportano tanti sali minerali al nostro organismo ed hanno un contenuto molto basso di zuccheri. Per questo sono indicati anche per chi soffre di diabete. Nello specifico circa 100 grammi apportano all’organismo ben 116 calorie.
Questi legumi contengono delle sostanze che aiutano a tenere sotto controllo la quantità di colesterolo nel sangue. Inoltre, agiscono nel contrastare la stipsi e contro i radicali liberi.
Tutto ciò ci fa capire come questi legumi siano ottimi anche per chi è a dieta. Apportano infatti molti nutrienti ma poche calorie. Aiutano a placare la fame e di conseguenza aumentano il senso di sazietà. Attenzione a non esagerare con le dosi, perché si potrebbe andare in contro ad un eccessivo gonfiore addominale.
Ricette
Come preparare questi legumi? Semplice, i lupini si possono utilizzare per preparare dei burger vegetariani. Con questi appetitosi legumi si possono anche preparare delle polpette da accompagnare con della salsa maionese o altro. Davvero squisite e da preparare in poco tempo.