Macchinetta del caffè con troppo calcare, la guida perfetta!
Uno degli oggetti che non possono mai mancare in un’abitazione è sicuramente la macchinetta del caffè. Si tratta di un oggetto che, specialmente per noi italiani, risulta essere fondamentale: il suo utilizzo è, difatti, quotidiano per la maggior parte di noi. Avete fatto caso, però, che spesso questo magnifico strumento è soggetto alla formazione di calcare? Se vi dicessimo che esistono dei trucchetti per eliminarlo? Continuate la lettura!
Macchinetta del caffè: storia
La caffettiera, moka o macchinetta del caffè come la conosciamo oggi, è frutto della mente di Alfonso Bialetti. L’imprenditore e inventore piemontese rivoluzionò l’idea di macchinetta, producendo all’inizio degli anni Trenta un prodotto che sarebbe rimasto nell’ideale collettivo italiano come un vero e proprio simbolo del nostro Paese (tanto da essere presente persino al MoMA di New York!). In quasi cento anni, la struttura della macchinetta per il caffè non è quasi per nulla cambiata: si presenta con una forma ottagonale, in alluminio, delle guarnizioni e il manico. Ovviamente, prima di allora, il caffè veniva già preparato da tanto tempo, ma lo si preparava con dei filtri o tramite bollitura (per infusione).
Problema del calcare: come risolvere?
Come abbiamo già anticipato, l’unica vera problematica fastidiosa per quanto concerne l’utilizzo di questo strumento è sicuramente la formazione del calcare. Avendo bisogno dell’acqua, come facile immaginare il calcare può formarsi molto spesso. Inutile dire che, il calcare, sia particolarmente dannoso per il corretto funzionamento della macchinetta del caffè e per questo motivo è necessario ripulirla a dovere e rimuovere quanto possibile i residui di calcite. Inoltre, come molti già sapranno, il calcare è persino capace di inficiare il gusto stesso del caffè preparato!
Come risolvere il problema, quindi? Tra i vari trucchi utili per decalcificare la moka troviamo l’utilizzo del bicarbonato di sodio. Per prima cosa, riempiamo il serbatoio della macchinetta del caffè con acqua e due cucchiai di bicarbonato, come se volessimo preparare il caffè. Posizioniamola sul fornello, per far sì che l’acqua circoli dappertutto. A questo punto, spegniamo il fornello e aspettiamo una ventina di minuti. Ora ripetiamo l’operazione utilizzando il bicarbonato, prima di ripetere il tutto un’ultima volta senza utilizzare il bicarbonato, ma soltanto l’acqua.
Basta procedere una sola volta con tutta questa procedura per notare un miglioramento netto! Va detto, però, che sarebbe il caso di ripetere la procedura almeno una volta al mese, per garantire il massimo della funzionalità della nostra moka.