marmellata di scorze di anguria marmellata di anguria

Marmellata di anguria: una vera delizia semplicissima da fare!

Marmellata di anguria: Una delizia semplicissima da fare!

Volete qualcosa di delizioso e diverso dal solito per la colazione nelle calde mattinate estive? Ebbene oggi vi spieghiamo come realizzare la marmellata di scorze di anguria. Solitamente le bucce dell’anguria vengono gettate via, ma in pochi sanno che possono essere utilizzate e sono buonissime. Vi elenchiamo adesso gli ingredienti necessari per realizzare questa prelibatezza culinaria e vedrete che assaggiandola vi sembrerà di mangiare l’ambrosia, il cibo preferito dagli dei greci. Vi esponiamo di seguito anche il procedimento da seguire per confezionarla.

marmellata di scorze di anguria marmellata di anguria

Marmellata di anguria: ingredienti

  • La buccia di mezza anguria (circa 1 kg e 300 grammi già pulita)
  • 4 fette di cocomero (400 g)
  • 3 bicchieri di zucchero semolato (con bicchiere da 250 ml) (se vi piace più dolce,
  • aumentate la quantità di mezzo bicchiere)
  • succo di mezzo limone (4 cucchiai)
  • 1 cucchiaino di burro

Procedimento

Prendete la buccia dell’anguria, tagliatela in diversi pezzi e con l’aiuto del coltello, eliminate la parte esterna verde che deve essere tagliate il più possibile sottile. Avrete così la parte bianca pulita e tagliata. Vi serve la buccia di mezza anguria. Una volta eliminata la parte verde, tagliate a dadini quella bianca della dimensione di circa un centimetro.

marmellata di scorze di anguria articolo 2016

Ora prendete 400 gr di polpa rossa dell’anguria, circa quattro fettine e eliminate tutti i semi, tagliandola poi a dadini come quella bianca. Prendete ora una pentola antiaderente con i bordi alti, che utilizzerete per la cottura della marmellata. Metteteci 3 bicchieri di zucchero, aggiungete le bucce e girate per amalgamare il tutto.

Aggiungete poi le bucce di anguria e continuate a girare. L’anguria rilascerà l’acqua al suo interno. A questo punto mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti. Le bucce ora sono cotte e potete aggiungere un cucchiaino di burro. Continuate sempre a mescolare e non allontanatevi per nessun motivo perchè rischiate di bruciare la marmellata.

Poi frullate il tutto con il mini pimmer ad immersione ( per eseguire questa operazione è meglio togliere dal fornello. Aggiungete ora il succo di limone circa 4 cucchiai. Ora potete girare il tutto un ultima volta e mettere nei vasetti, chiudetela con il coperchio e fatela raffreddare a testa in giù. Mettete a conservare in luogo fresco.

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!