Marmellata di mandarini: Ottima a colazione e per tante ricette

La marmellata di mandarini è un alimento che non può mancare nelle nostre cucine, ci torna utile in molte occasioni, per la colazione, per guarnire un dolce o semplicemente per una piccola pausa golosa.

marmellata di mandarini

E’ uno di quei prodotti che acquistiamo senza nemmeno prendere in considerazione la possibilità di farla in casa. Eppure è davvero semplice e con il costo di un solo vasetto, facendocela da soli, potremmo riempire l’intera dispensa, soprattutto se optiamo per frutti di stagione. Inoltre il gusto di una marmellata casalinga non ha nulla a che vedere con quello di una industriale.

Visto che in questo periodo abbondano i mandarini, impariamo a farne la marmellata.

 Marmellata di mandarini: ingredienti

  • 1,5 kg di mandarini,
  • 500 grammi di zucchero.

Un consiglio furbo è quello di acquistare mandarini senza semi, renderà ancora più veloce il lavoro.

Preparazione

Eliminiamo foglie e piccioli dai mandarini, poi laviamoli molto bene strofinando la buccia o con una spazzolina o con la parte verde delle spugne per piatti, ovviamente, quest’ultima deve essere nuova.

In una pentola, sufficientemente capiente, mettiamo tutti i frutti e poi ricopriamo con acqua, facciamo bollire per una ventina di minuti. Trascorso il tempo scoliamoli e mettiamoli a raffreddare sopra ad un canovaccio.

Quando saranno maneggiabili, sbucciamo metà mandarini, togliamo semi e filamenti, e tagliamoli in pezzi. L’altra metà, invece ,resterà con la buccia ma dobbiamo comunque togliere i semi poi tagliamo anche questi frutti in pezzi.

Inseriamo in un frullatore le frutta e lo zucchero, lasciando macerare per una mezz’oretta, vedremo che si formerà del liquido, trascorso il tempo frulliamo tutto.

Mettiamo la purea così ottenuta in una pentola e lasciamo cuocere a fuoco lento, per almeno quaranta minuti o comunque fino a che la nostra marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata. Dobbiamo mescolare continuamente, per due motivi il primo è per non farla attaccare, il secondo è perché, se la lasciassimo cuocere per un po’ e poi cominciassimo a mescolare, farebbe degli schizzi che inevitabilmente ci brucerebbero.

Marmellata di mandarini: Come conservarla

Quando la nostra marmellata di mandarini, sarà pronta, inseriamola ancora bollente dentro a dei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudiamo immediatamente e mettiamo a testa in giù, questo serve a creare il sottovuoto. Lasciamoli in questa posizione finché non arriveranno a temperatura ambiente. A questo punto, possiamo riporre la marmellata, si conserverà per almeno sei mesi, ma non durerà così tanto!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!