
La marmellata di rosa canina è una vera delizia, ma non solo, è un toccasana per l’organismo!
Si tratta, infatti, di un arbusto selvatico dai fusti legnosi ricoperti di spine e foglioline ovali, con margini dentati.
I suoi frutti e le sue gemme possiedono virtù immunostimolanti, antinfiammatori e antiossidanti. Le sue bacche hanno un’azione blandamente diuretica e astringente, proprio per il fitocomplesso presente costituito da vitamina C, acido malico, acido citrico, carotenoidi, pectine, tannini, flavonoidi e antociani.
La realizzazione di questa confettura richiede però molto lavoro per separare tutti i peli urticanti presenti nella bacca e conservare solo la polpa edibile. La vostra tenacia sarà ampiamente ripagata da una consistenza molto setosa, un gusto molto profumato e leggermente sapido, molto diverso dalle quelle che siete abituate a mangiare.
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Marmellata di rosa canina: ingredienti e preparazione
Per circa 3 vasetti da 350 g, procuratevi:
- zucchero, 270 g
- bacche di rosa canina, 1,3 kg pari a circa 800 g di polpa
Lavate e asciugate le bacche, quindi tagliate le due estremità del frutto (la piccola coda e la puntina nera).
Mettetele in una casseruola e coprite con acqua fredda (circa 3 cm oltre i frutti)
Fate sobbollire per circa 40 minuti (fino a quando le bacche non saranno abbastanza morbide da schiacciarle).
Mentre le bacche cuociono, sterilizzate i vasetti. Lavateli, metteteli in una pentola capiente piena d’acqua (i vasetti ei coperchi devono essere completamente sommersi) e portate il tutto a bollore. Spegnete il fuoco 10/15 minuti dall’inizio dell’ebollizione. Recuperate i vasetti, posizionateli su un canovaccio pulito e fateli asciugare all’aria. Oppure infornateli a 90° per 10/15 minuti.
Spegnete il gas e schiacciate le bacche con l’acqua rimanente. Passate, quindi, la purea ottenuta attraverso un colino a maglie fini, per filtrare i semi. Se la purea appare troppo densa, aggiungete dell’acqua per rendere il composto un po’ più fluido.
Pesate la polpa ottenuta, aggiungete 270 g di zucchero e mescolate.
Scaldatela a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando continuamente; quando si sarà addensata, spegnete il fornello e trasferitela nei vasetti, riempiteli il ​​più possibile, avvitate il tappo e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Un volta freddi, rigirateli ed etichettateli, conservateli in un luogo fresco e asciutto. Gustatela e vedrete!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
