Mascarpone fatto in casa? Forse non sapete che nell’infinità di preparazioni casalinghe che potete realizzare con le vostre mani, esiste una ricetta furba anche per questo! Vi serviranno solo 2 ingredienti e bdi tempo per ottenere una spuma morbida, genuina, priva di conservanti ed economica. Tenete a disposizione uno spremiagrumi, un pentolino, una ciotola ed un colino abbastanza capienti, un canovaccio pulito ed un termometro da cucina, facilmente reperibile in qualsiasi negozio di casalinghi.
Potrete assaporarlo al naturale, utilizzarlo come crema per guarnire dolci o per condire la pasta e i risotti. In alcune preparazioni poi, viene usato in sostituzione del burro, o aggiunto a strati ad altri formaggi come il gorgonzola. Curiose? Iniziamo!
Mascarpone fatto in casa: ingredienti e preparazione.
Come anticipato, 2 soli sono gli ingredienti e 6 gli strumenti indispensabili. Organizzate tutto il necessario sul piano di lavoro e farete in un baleno. Calcolate poi che sarà necessario un giorno intero di riposo in frigorifero perché il vostro mascarpone si rassodi completamente, meglio ancora sarebbe se riusciste a pazientare per 48 ore. Consumatelo o utilizzatelo entro 5 giorni dalla preparazione. Quindi procuratevi:
- ingredienti:
- succo di limone (appena spremuto), 10 g
- panna liquida, 500 ml
- strumenti:
- spremiagrumi, 1
- ciotola, 1
- colino, abbastanza capiente 1
- pentolino, 1
- panno lino, 1
- termometro da cucina, 1.
Versate la panna liquida nel pentolino e mettete sul fuoco, fate riscaldare a fiamma bassa, mescolando continuamente: deve arrivare alla temperatura di 82°C. Controllate con termometro per essere certe di non sbagliare.
Spremete un limone non trattato e aggiungete il succo, amalgamate bene. Trascorso un lasso di tempo davvero breve, la panna assumerà una consistenza cremosa. Spegnete il gas, versate in una ciotola capiente e lasciate raffreddare per una ventina di minuti a temperatura ambiente, dopodiché ricoprite con il colino, proteggendolo ulteriormente con il canovaccio ben pulito e lavato (senza ammorbidente) e riponete in frigorifero.
Dal giorno seguente potrete utilizzarlo per i vostri dolci, il tiramisù, per condire primi piatti o arricchire la pizza… Buon divertimento e buon appetito!