Viso donna con crema spalmata sfondo bianco

Maschere viso fai-da-te: 5 idee coccolose in base al tipo di pelle

Ogni giorno cerchiamo di aver cura della nostra pelle come meglio possiamo: ecco a voi cinque proposte di maschere viso fai-da-te per ogni tipo di pelle…si può proprio dire “a ciascuno la sua!”.

In commercio ve ne sono di ogni tipo e di ogni marchio ma, esattamente, una maschera a cosa serve? Dipende da quello di cui la nostra pelle ha bisogno, sicuramente potenzia la nostra skincare routine e può avere effetti idratanti, nutrienti, purificanti e lenitivi.

Sono delle piccole coccole, non da fare tutti i giorni, che rilassano corpo, mente e spirito.

Scopriamo quali sono le migliori soluzioni fai-da-te!

Maschere viso fai-da-te: pelle grassa e impurità

La pelle grassa, si sa, è unta e si presenta lucida con imperfezioni. Può essere di colore giallognola con i pori dilatati (seborrea oleosa) oppure può essere all’apparenza normale ma avere un aspetto secco, dato dal mix di sebo e cellule cornee, per cui le impurità fanno fatica ad uscire allo scoperto (seborrea secca o altrimenti detta “asfittica”).

Per non parlare di “punti neri” o comedoni, papule, pustole…bisogna intervenire ma attenzione quando si è in presenza di brufoli o acne importanti.

Maschere viso fai-da-teargilla verde

Un esempio di maschera viso fai-da-te per pelli grasse è quella all’argilla verde. Basterà dotarsi di una ciotola, versare un cucchiaio di argilla e un po’ di acqua tiepida per rendere il tutto omogeneo, cremoso e denso; in aggiunta, se volete, anche uno o due gocce di olio essenziale di limone.

 

 

 

Le proprietà assorbenti, purificanti e sebo-normalizzanti dell’argilla, in combinazione con quelle antisettiche e astringenti del limone, renderanno la pelle molto più pulita e luminosa!

Pelle mista: la pelle “normale” di un adulto

Eh si! La pelle mista è il tipo di pelle “normale” di un adulto perché, dalla pubertà, quando iniziano gli sbalzi ormonali, la nostra pelle comincia a cambiare, assumendo imperfezioni.

Si definisce così proprio perché è costituita, in genere, da due tipi di pelle: grassa e secca.

Solitamente la zona “T” (fronte, naso e mento) è più lucida e oleosa con possibile presenza di “punti neri”, invece, il resto del viso può essere a tendenza secca o sensibile (infatti va trattata con prodotti differenti, a seconda delle zone interessate).

Dripping natural tea tree essential oil into bottle on tableolio essenziale di tea tree

Un esempio di maschera viso fai-da-te per pelli miste è ottenuto dallo yogurt bianco intero, olio essenziale di tea tree e camomilla. Semplicemente, basta miscelare lo yogurt con gli altri ingredienti per una maschera idratante, purificante e calmante che soddisfi ogni esigenza per questo tipo di pelle!

I tempi di posa, per le maschere già confezionate, variano da 10 a 20-25 minuti per cui un quarto d’ora è più che sufficiente… d’altronde, la virtù sta nel mezzo!

Pelle secca: aiutiamola a renderla più vitale!

Chi ha questo tipo di pelle lo sa: deve combattere con le desquamazioni e le donne, nel makeup, non possono usare prodotti in polvere perché si seccherebbe ancora di più.

Come si presenta e che fare? Innanzitutto, “pelle secca” significa che c’è poca secrezione di sebo e acqua per cui la pelle non è nutrita né idratata.

Presenta una trama sottile, ruvida, desquamata e da un colorito spento per cui necessita di emulsioni e prodotti a base cremosa.

Un’idea per una maschera può essere data dal tuorlo dell’uovo e olio di argan, per maggiore nutrimento. Serve, solamente, sbattere il tuorlo, aggiungere le gocce di olio di argan…et voilà, pronta all’uso!

Halves of ripe cocoa pod with beans and powder on white backgroundcacao

E per il colorito? Una maschera che dia energia, come il connubio di cacao e caffè, dalle proprietà antiossidanti e rivitalizzanti.

Il procedimento è molto semplice: basta assemblare il cacao in polvere, il caffè macinato e un goccio di miele in un mezzo bicchiere di caffè e così dovreste ottenere una consistenza né troppo liquida né troppo corposa.

Super golosa, quasi da mangiare!

Pelle sensibile e la sua fragilità

Questa tipologia di pelle è la più delicata perché sottile e soggetta a rossori diffusi, come l’eritema o l’eritrosi. Esse si differenziano per il loro tempo di permanenza: la prima scompare alla digitopressione, ma se non curata, diventa un rossore costante, quindi eritrosi. Infine, vi sono le forme più intense quali couperose e rosacea (quest’ultima di competenza dermatologica e, in generale, sono problematiche legate alla circolazione sanguigna).

Perciò è necessario, innanzitutto, calmarla e lenirla: a tal proposito, diverse sono le piante o estratti vegetali che si possono utilizzare come la camomilla, la malva, la liquirizia, il tiglio e l’hamamelis.

camomilla fiori e tisana su sfondo verdecamomilla

Un esempio di maschera lenitiva può essere la camomilla, il potere calmante per eccellenza.

Basta unire all’argilla bianca, dalle proprietà antisettiche e delicata, la camomilla in versione fiori secchi (due cucchiai) e gel di aloe vera (2 cucchiai). Una volta tenuta in posa, risciacquare con degli “impacchi” all’infuso del medesimo estratto vegetale.

Tranquillizziamola, se possiamo, povera pelle!

Maschere viso fai-da-te: pelle matura

Signore e Signori non preoccupatevi, vi è rimedio anche per la pelle più matura!

Questo tipo di pelle è segnata dallo scorrere del tempo, man mano perde elasticità, tonicità ed è sempre più predisposta al cedimento e al rilassamento.

Ricordiamoci che la cute può essere soggetta anche ad invecchiamento precoce a causa dei raggi UVA, per esempio, o forte disidratazione dall’interno del nostro corpo…bevete tanta acqua, mi raccomando!

Purtroppo non esiste una macchina del tempo né si può fermarlo, ma oltre a prevenire, si può mantenere in buono stato.

Oltre alle molteplici creme anti-age, ci sono anche le maschere, arricchite con il ginseng, salvia, rosmarino, melissa dalle proprietà tonificanti e stimolanti.

Maschere viso fai-da-temirtilli

Un esempio di maschera fai-da-te è costituita dal mirtillo, vaso-protettore che aiuta la circolazione sanguigna, yogurt bianco intero e olio di germe di grano.

Basterà unire lo yogurt e un cucchiaio di succo di mirtillo, mescolare e aggiungere un cucchiaio di olio di germe di grano, fino a raggiungere un composto morbido … ed ecco pronta per essere applicata!

Pronte per una sferzata di relax?

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!