Melatonina: come può aiutarti a dormire e a stare meglio

Melatonina: come può aiutarti a dormire e a stare meglio.

Più o meno da cinquanta a settanta milioni di americani soffrono di problemi del sonno e probabilmente le cose non vano molto meglio negli altri Paesi occidentali. Si tratta di un problema molto comune, ma che non va sottovalutato, perché una cattiva qualità del sonno può avere gravi conseguenze.

Dormire poco e/o male può per esempio aumentare il rischio di sviluppare pressione alta e diabete.

In tutto questo la melatonina è un ormone che sostanzialmente dice al nostro corpo quando è ora di andare a dormire. Come si sa, la produciamo naturalmente, ma la possiamo anche assumere sotto forma di integratore.

Melatonina: come può aiutarti a dormire e a stare meglio

Ma che cos’è la melatonina?

Come si diceva, è un ormone che produciamo naturalmente e che viene secreto dalla ghiandola pineale del cervello, ma la si può trovare anche in altre sedi, come per esempio gli occhi, il midollo spinale e l’intestino.

In effetti però non è la melatonina da sola che ci fa addormentare. Questo ormone in realtà si limita a “dire” al nostro corpo che è ora di rilassarsi e di aprire le braccia al sonno.

Gli integratori alla melatonina sono piuttosto popolari tra le persone che soffrono di insonnia e quelle che devono viaggiare spesso e sperimentano sovente il cosiddetto jet lag. In molti Paesi la melatonina è un farmaco da banco che si può avare senza ricetta.

La melatonina è anche un potente antiossidante. In quanto tale può far bene agli occhi, alleviare le ulcere gastriche e il reflusso gastroesofageo, alleviare il tinnito (o acufene), aumentare i livelli ormonali nei maschi.

Per gli occhi

Si ritiene che grazie al suo potere antiossidante la melatonina possa aiutare a prevenire malattie oculari come la degenerazione maculare. In un esperimento in cui si è chiesto a 100 persone di prendere melatonina tutti i giorni per un periodo da 6 a 24 mesi si è visto che ciò può proteggere la retina, e senza effetti collaterali.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!