Se volete provare qualcosa di nuovo, le meringhette senza cottura fanno al caso vostro. Bianche e lucide, si possono preparare senza tenere il forno accesso per ore.
Realizzarle è davvero un gioco da ragazzi: vi basterà unire gli ingredienti per formare la base, utilizzare la sac à poche per creare i classici “ciuffetti” e lasciarli nel forno spento per tutta la notte.
Una ricetta perfetta per chi ha voglia di qualcosa di sfizioso e particolare. Non vedete l’ora di scoprire come preparare le meringhette senza cottura? Cominciamo!
Meringhette senza cottura: ingredienti e preparazione
Per preparare questa ricetta, procuratevi:
- zucchero a velo, 220 g
- albumi, 100 g
- limone, 4 gocce
Preriscaldate il forno a 200°; prendete una teglia e foderatela con la carta apposita; bagnatela e strizzatela per bene per farla aderire perfettamente al fondo e ai bordi.
Mettete gli albumi dentro una ciotola e aggiungete le gocce del limone, lavorateli con le fruste elettriche a velocità media. Nel frattempo, setacciate lo zucchero a velo e, non appena gli albumi inizieranno a schiumare, aggiungetene metà senza interrompere la lavorazione.
Aumentate la velocità, non quando cominceranno a montare, unite anche il resto dello zucchero a velo. Continuate fino ad ottenere un composto lucido e denso. Vi potete rendere conto che la meringa è ben montata quando, capovolgendola, non scivolerà fuori dalla ciotola.
Trasferite il composto in una sac à poche munita di bocchetta a stella. Cominciate a dare forma alle vostre meringhe. Fate attenzione a non farle troppo grandi per evitare che l’interno possa restare umido.
Sistematele sulla placca e mettetele in forno e poi spegnetelo. Tenete lo sportello chiuso per l’intera notte senza aprirlo per nessuna ragione. L’indomani al risveglio, le vostre meringhette saranno pronte. Potrete conservarle per diversi mesi, in un contenitore con chiusura ermetica. Servitele durante una cena in compagnia per rendere l’atmosfera ancora più piacevole! Buon appetito!